Analisi del mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2023

Milano continua a essere un hub per investimenti immobiliari di lusso con opportunità da non perdere.

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Secondo i dati forniti da OMI e Nomisma, il mercato immobiliare di lusso a Milano ha mostrato segnali di ripresa. Le compravendite sono aumentate del 15% rispetto all’anno precedente, evidenziando l’interesse per il mattone di alta qualità. In particolare, le zone centrali continuano a rappresentare un investment hotspot.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone più richieste includono Brera, Porta Venezia e CityLife. Queste aree hanno registrato un incremento dei prezzi di oltre il 10% nell’ultimo anno. Le tipologie immobiliari più ricercate sono gli appartamenti di lusso, che offrono un cash flow interessante per gli investitori.

Trend prezzi e opportunità di investimento

I dati di compravendita mostrano una stabilità crescente dei prezzi, con un cap rate che si attesta intorno al 4%. Questa situazione rappresenta un’ottima opportunità di investimento, in particolare per chi è disposto a considerare immobili da ristrutturare, poiché la rivalutazione può rivelarsi significativa.

Consigli pratici per compratori e investitori

Per i compratori e gli investitori, è fondamentale analizzare attentamente la location dell’immobile. Investire in zone in crescita, come Navigli e Isola, può offrire rendimenti superiori. È altresì consigliabile monitorare le tendenze di mercato e avvalersi della consulenza di esperti per una valutazione accurata del ROI immobiliare.

Previsioni a medio termine

Le previsioni per i prossimi anni evidenziano una crescita costante del mercato immobiliare di lusso a Milano. Si prevede una rivalutazione dei prezzi che potrebbe superare il 5% annuo. Per gli investitori, questo rappresenta un’opportunità significativa per entrare nel mercato.

Scritto da AiAdhubMedia

Esplora la Nuova Collezione Primavera-Estate 2026 di Ermanno Scervino: Stile e Eleganza senza Tempo