Andamento positivo per Safilo nel primo trimestre 2025

Safilo inizia il 2025 con un incremento delle vendite e una solida performance finanziaria.

Nel primo trimestre del 2025, Safilo ha mostrato segnali di crescita significativi, con vendite nette pari a 285,8 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento del 3,1% a cambi correnti e del 2,2% a cambi costanti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo è il frutto di strategie di marketing efficaci e di una gamma di prodotti che continua a rispondere alle esigenze del mercato.

Risultati di vendita in Europa

In Europa, il fatturato ha raggiunto i 128,9 milioni di euro, con un incremento del 2,9% a cambi correnti e del 2,8% a cambi costanti. Questa crescita ha coinvolto sia i marchi di proprietà sia le licenze principali, tra cui spiccano Tommy Hilfiger, Marc Jacobs e Boss, che hanno registrato le maggiori progressioni. Questi marchi, noti per il loro stile distintivo e le loro collezioni innovative, continuano a catturare l’interesse di una clientela sempre più attenta alle tendenze.

Crescita in Nord America

In Nord America, i ricavi hanno raggiunto 118,8 milioni di euro, segnando un +3,8% a cambi correnti e un +1% a cambi costanti. Qui, la performance dei prodotti sportivi invernali di Smith ha avuto un ruolo cruciale, registrando incrementi a doppia cifra. Nonostante la contrazione di Blenders, influenzato da un contesto di mercato promozionale nel segmento entry-price, i marchi come Carrera e David Beckham hanno contribuito a mantenere un buon slancio, consolidando la posizione di Safilo in un mercato competitivo.

Successo in Asia e Pacifico

Il mercato asiatico ha visto una crescita del 21,2% (+18,5% a cambi costanti), con vendite che hanno raggiunto i 14,4 milioni di euro. In Australia, Carrera ha beneficiato di iniziative di co-branding e del lancio di una nuova collezione femminile. Inoltre, una tempistica di spedizione più favorevole ha influito positivamente su alcuni ordini di grandi clienti e distributori, dimostrando l’importanza di una logistica efficiente in un contesto commerciale globale.

Performance finanziaria e margini

Safilo ha registrato un utile industriale di 173 milioni di euro, in crescita del 4,1% rispetto allo stesso trimestre del 2024. Il margine industriale lordo è aumentato di 50 punti base, raggiungendo il 60,5%. L’EBITDA adjusted ha visto un incremento del 7,3%, attestandosi a 34,3 milioni di euro. Questi risultati indicano una gestione operativa solida e un’attenta strategia di costo, elementi chiave per affrontare le sfide del mercato.

Strategie per il futuro

Nel corso del trimestre, Safilo ha rinnovato l’accordo di licenza globale per l’eyewear di Dsquared2 e Under Armour, mantenendo così relazioni strategiche con brand di alto profilo. Inoltre, l’azienda ha esteso la sua partnership con Special Olympics fino al 2027, rafforzando il suo impegno sociale e la sua visibilità nel settore. Secondo il CEO Angelo Trocchia, il 2025 è iniziato con segnali incoraggianti, nonostante le incertezze legate alle tensioni geopolitiche, che potrebbero influenzare la fiducia dei consumatori.

Il contesto di mercato e le prospettive

Il panorama commerciale attuale presenta sfide significative, ma Safilo continua a dimostrare resilienza e capacità di adattamento. L’Europa si conferma come il mercato più innovativo, con una crescita diffusa tra marchi e mercati. Anche in Nord America, sono stati registrati segnali di ripresa, sostenuti principalmente dai prodotti sportivi e dalla robustezza del segmento delle montature da vista. Rimanere competitivi in un settore in continua evoluzione richiederà un costante focus sull’innovazione e sull’esperienza cliente.

Scritto da AiAdhubMedia

La nuova stagione della profumeria di nicchia: fragranze da scoprire

Novembre gourmet: eventi imperdibili per gli amanti della cucina