Argomenti trattati
Il mondo del lusso si arricchisce con il lancio della nuova bottiglia di Champagne Blanc de Noirs Assemblage No. 5, un prodotto esclusivo creato da Armand de Brignac, il cui fondatore è il celebre artista Jay-Z. Ma cosa rende questa nuova annata così speciale? Non è solo una celebrazione di un decennio di tradizione, ma un vero e proprio simbolo di innovazione e eccellenza nella produzione di Champagne. Composta esclusivamente da uve Pinot Noir, questa edizione limitata è il risultato di anni di lavoro e attenzione ai dettagli, rendendola un tesoro da collezionare per gli appassionati di Champagne.
Un decennio di tradizione e innovazione
Armand de Brignac ha fatto il suo ingresso nel mercato del Champagne di lusso dieci anni fa, con il suo primo Blanc de Noirs. Oggi, con il lancio dell’Assemblage No. 5, il marchio non solo celebra il suo decimo anniversario, ma dimostra anche di aver consolidato la sua posizione nel settore. Questa nuova cuvée è composta da vini delle annate 2014, 2015 e 2016, che hanno maturato per sette anni sui lieviti. Hai mai pensato a quanto possa influenzare il sapore finale un’attesa così lunga? La scelta di uve provenienti da villaggi Premier e Grand Cru, come Chigny-les-Roses e Verzenay, conferisce a questo Champagne un profilo aromatico unico e complesso, che saprà conquistare anche i palati più esigenti.
Ogni bottiglia dell’Assemblage No. 5 è numerata, con solo 8.165 esemplari disponibili nel mondo. Questo rende ogni bottiglia un oggetto di desiderio per i collezionisti. Il fondatore Shawn Carter ha descritto questa nuova creazione come il frutto di “anni di pazienza, precisione e scopo”, sottolineando l’importanza di continuare a costruire il patrimonio del marchio, bottiglia dopo bottiglia. E tu, sei pronto a scoprire questa esclusiva annata?
Riconoscimento e celebrazione dell’artigianato
Jasmin Allen, CEO di Armand de Brignac, ha definito il lancio di questo Champagne come “una celebrazione del nostro patrimonio e un passo avanti nel mondo del Champagne moderno”. Ogni bottiglia è presentata in una lussuosa scatola di legno laccato e ha un contenuto alcolico del 12,5%. Per apprezzarne appieno le sfumature, si consiglia di servirlo a temperature comprese tra i 47 e i 48 gradi Fahrenheit, dopo una conservazione a 53-54 gradi Fahrenheit. Hai mai provato a servire un Champagne a queste temperature? Potrebbe davvero esaltare il suo profilo intricato.
Un viaggio sensoriale con Assemblage No. 5
I degustatori possono aspettarsi un profilo aromatico che unisce frutta secca, mandorle tostate e noci, a cui si aggiungono frutti rossi come prugne e ribes nero. Note esotiche di mango, papaia e kiwi arricchiscono ulteriormente l’esperienza, mentre accenni di salinità e iodio offrono una freschezza inaspettata. Con il passare del tempo, emergono strati di crema pasticcera, miele e fiori d’arancio, accompagnati da sentori di caffè tostato e frutti canditi. Questa complessità fa dell’Assemblage No. 5 un’autentica esperienza da ricordare, perfetta per un’occasione speciale o una celebrazione con amici.
Il debutto di questo Champagne in Giappone segna un passo significativo per il marchio, con un’aspettativa di disponibilità in altri mercati internazionali, compresi gli Stati Uniti, entro il 2026. Armand de Brignac continua a stabilire standard elevati nel panorama del Champagne di lusso, dimostrando che la sostenibilità e la qualità possono coesistere nel mondo del business del lusso. E tu, sei pronto a brindare a questo nuovo capitolo nella storia del Champagne?