Assaggi 2025: un viaggio sensoriale tra gusto e cultura

Un evento imperdibile per gli amanti del cibo, Assaggi 2025 promette un'esperienza indimenticabile a Viterbo.

Un evento che celebra il gusto e la tradizione

Dal 17 al 19 maggio 2025, Viterbo diventa la capitale della cultura enogastronomica con la quarta edizione di Assaggi. L’evento, che si svolgerà nel suggestivo Complesso di Santa Maria in Gradi, sarà inaugurato dallo chef Gabriele Bonci, noto per le sue straordinarie creazioni culinarie. Questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per esplorare i sapori della tradizione laziale, grazie a laboratori, show cooking e degustazioni organizzate da esperti del settore.

Un programma ricco di eventi e ospiti d’eccezione

Il programma di Assaggi 2025 è davvero ricco e variegato. A partire da venerdì 17 maggio, i visitatori potranno assistere a momenti di grande interesse, tra cui l’intervista a Gabriele Bonci e il suo show cooking dal titolo “Il pollo nel pane”. Le giornate saranno caratterizzate da degustazioni di prodotti tipici, laboratori sensoriali curati da Agro Camera e approfondimenti scientifici in collaborazione con l’Università della Tuscia.

I protagonisti della cucina

Accanto a Bonci, altri chef di fama come Salvatore Tassa, Fabrizio Pagliaroni e Andrea Pasqualucci si esibiranno in show cooking, portando in scena piatti che raccontano la storia del Lazio attraverso ingredienti locali e creatività. Ogni chef presenterà la propria interpretazione della cucina tradizionale, combinando innovazione e rispetto per le materie prime.

Un viaggio tra sapori e culture

Assaggi 2025 non è solo un festival, ma un vero e proprio viaggio sensoriale. I visitatori potranno immergersi in un’esperienza multisensoriale, scoprendo i sapori, i profumi e i colori della gastronomia laziale. Tra le attività più attese ci sarà “Un assaggio di Assaggi”, un evento dedicato all’artigianato alimentare, dove i produttori locali presenteranno le loro creazioni. La manifestazione si concluderà lunedì con un incontro esclusivo per professionisti del settore.

La valorizzazione del territorio

Un elemento chiave di Assaggi 2025 è la valorizzazione delle produzioni locali. Il marchio “REA qualità reatina” e le identità territoriali di Tuscia Viterbese e Natura in Campo saranno presentati durante l’evento, rafforzando il legame tra cibo, cultura e paesaggio. Questa iniziativa è sostenuta dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e dalla Regione Lazio, dimostrando l’importanza della sinergia tra istituzioni e operatori del settore.

Fuori Assaggi: eventi in tutta la città

Oltre alla manifestazione principale, Viterbo ospiterà anche Fuori Assaggi, una serie di eventi che si svolgeranno dal 15 al 20 maggio. Questo programma include cene a tema, aperitivi narrati e degustazioni guidate, trasformando la città in un laboratorio a cielo aperto dedicato alla gastronomia e alla sostenibilità. I visitatori avranno l’opportunità di interagire con produttori e chef, creando un’esperienza di apprendimento e scoperta.

Un evento da non perdere

Assaggi 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di gastronomia e per chiunque desideri esplorare le eccellenze culinarie del Lazio. Con una selezione di 70 espositori, laboratori, showcooking e momenti di approfondimento, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino il patrimonio enogastronomico della regione. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a un’esperienza indimenticabile.

Scritto da AiAdhubMedia

La villa di Ray: un soggiorno di lusso indimenticabile

Pandora cresce nel primo trimestre 2025: risultati e strategie