Celebrazione del ventesimo anniversario della scomparsa di Luigi Veronelli

Il Consorzio Franciacorta onora la memoria di un grande maestro del vino e della gastronomia

Un tributo alla figura di Luigi Veronelli

Il 2024 segna un momento significativo per la cultura enogastronomica italiana, poiché ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa di Luigi Veronelli, un nome che evoca passione, dedizione e un amore incondizionato per il vino e la gastronomia. Veronelli non è stato solo un critico, ma un vero e proprio pioniere che ha saputo raccontare e valorizzare i prodotti d’eccellenza del nostro paese, lasciando un’impronta indelebile nel cuore degli italiani e non solo.

La dedica del Consorzio Franciacorta

In onore di questo grande maestro, il Consorzio Franciacorta ha deciso di dedicare la propria sede alla memoria di Veronelli. L’inaugurazione ufficiale, avvenuta presso la sede di Erbusco, ha visto la partecipazione di numerosi soci, autorità locali e rappresentanti del mondo enogastronomico, tutti uniti per celebrare l’eredità di un uomo che ha dedicato la sua vita alla promozione della qualità e della cultura del vino. Questo gesto non è solo un tributo, ma un impegno a continuare il lavoro di Veronelli, mantenendo viva la sua visione e il suo amore per il territorio.

Il Veronelli: un nuovo spazio culturale

Nel 2024, è stato inaugurato anche “Il Veronelli”, uno spazio permanente che raccoglie il patrimonio culturale di Luigi Veronelli. Situato nell’ex Convento dei Neveri a Bariano, questo luogo è stato ristrutturato per accogliere un percorso espositivo che racconta la vita e l’opera di Veronelli. Con un archivio ricco di documentazione, una biblioteca di circa 6.500 volumi e una cantina che ospita circa 12.000 bottiglie, “Il Veronelli” offre un viaggio affascinante nel mondo del vino e della gastronomia italiana. Ogni visitatore avrà l’opportunità di scoprire non solo la figura di Veronelli, ma anche il contesto storico e culturale in cui ha operato, rendendo omaggio a un’epoca di grande fermento per il settore.

Un’eredità che continua a vivere

La figura di Luigi Veronelli rappresenta un punto di riferimento per le generazioni di esperti e appassionati del settore. Come ha affermato Silvano Brescianini, Presidente del Consorzio Franciacorta, “Luigi Veronelli ha segnato un prima e un dopo nella cultura enogastronomica del nostro paese”. La sua capacità di raccontare e valorizzare i territori e i produttori italiani è un’eredità che continua a influenzare il lavoro di molti. “Il Veronelli” non è solo un museo, ma un luogo di riflessione e di educazione, aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di un uomo che ha dedicato la sua vita alla promozione della qualità e della cultura enogastronomica.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

L’arte della cucina: eventi gastronomici in Italia a novembre 2023

Simeg celebra novant’anni di innovazione e tradizione nel settore del marmo