Argomenti trattati
Un festival di colori e emozioni
La storica manifestazione Cento Pittori Via Margutta torna a Roma per la sua 123° edizione, dal 1° al 4 maggio 2025. Quest’anno, il tema scelto è “L’umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta”, un richiamo potente che invita a riflettere sulla bellezza e sulla spiritualità attraverso l’arte. Visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20, l’evento si configura come un viaggio immersivo nell’anima artistica della capitale, offrendo l’opportunità di esplorare la ricca storia di questa manifestazione che ha inizio nel 1953.
Inaugurazione e ospiti d’eccezione
Il 1° maggio, alle ore 16.00, si terrà l’inaugurazione con una serie di illustri ospiti, tra cui l’Onorevole Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. Saranno presenti anche il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Massimo Smeriglio. Un intervento speciale sarà riservato al critico d’arte Prof. Alberto Moioli, che con la sua esperienza offrirà spunti di riflessione sull’essenza dell’arte contemporanea.
Premi e riconoscimenti agli artisti
Durante l’inaugurazione, verranno conferiti i titoli di Soci Onorari e il premio alla Carriera a artisti come Vincenzo Labianca, Antonio Ricci e Lucia Piangatelli. Questi premi riconoscono i loro straordinari contributi non solo all’Associazione, ma anche al mondo dell’arte in generale. Antonio Servillo, neo-eletto Presidente, afferma: “Via Margutta si veste di nuovi colori per raccontare l’umanità del Giubileo.”
Un’esperienza artistica unica
Camminando lungo la pittoresca Via Margutta, i visitatori saranno accolti da un susseguirsi di opere d’arte che raccontano storie e emozioni. Le classiche strutture espositive, costituite da cavalletti sormontati da ombrelloni, creano un’atmosfera intima e coinvolgente. Grazie alla collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Roma, alcuni studenti avranno l’opportunità di interagire con i Cento Pittori, creando un ponte tra tradizione e innovazione.
Incontri e discussioni artistiche
Il programma prevede anche incontri e discussioni interattive con artisti ed esperti del settore. Questi eventi offriranno spunti di riflessione sul significato dell’arte nella società contemporanea, stimolando il dialogo tra artisti e pubblico. L’interazione diretta con i protagonisti dell’evento arricchirà l’esperienza dei visitatori, rendendola ancora più memorabile.
Collaborazioni e patrocinio
Questo straordinario evento è reso possibile grazie al contributo di persone chiave come Paola Minissale, Vice Presidente, e Maurizio Baiocchini, segretario particolare, insieme ad altri consiglieri. L’esposizione ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale, del Consiglio Regionale del Lazio, e dell’ICAS Intergruppo parlamentare Cultura Arte e Sport, oltre all’alto Patronage del Parlamento Europeo.
Un invito alla celebrazione dell’arte
In conclusione, il festival dei Cento Pittori rappresenta non solo un’occasione per ammirare opere d’arte, ma anche un momento di celebrazione collettiva. Grazie alla collaborazione con realtà come MDS Express Courier e Galleria Vittoria, l’evento promette di essere un palcoscenico di creatività, ispirazione e bellezza. Non perdere l’occasione di immergerti in questa esperienza unica che celebra l’arte in tutte le sue forme!
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale: www.centopittoriviamargutta.it.
Photo credits: Monica Irma
Ufficio Stampa: Stefania Vaghi Comunicazione