Cerca il tuo neo 2025: la campagna di sensibilizzazione inizia il 4 maggio

Scopri come partecipare alla campagna 'Cerca il tuo neo 2025' per controllare la salute della tua pelle.

Il lancio della campagna Cerca il tuo neo 2025

Il 4 maggio 2025, prenderà il via la terza edizione della campagna Cerca il tuo neo, promossa da Heliocare, un marchio leader nella fotoprotezione dermatologica. Questa iniziativa ha come obiettivo primario quello di offrire visite di controllo gratuite per i nei, sensibilizzando la popolazione sui rischi legati a una scorretta esposizione al sole e alla mancanza di prevenzione. Il melanoma è diventato il terzo tumore più comune in Italia per entrambi i sessi sotto i 50 anni, evidenziando l’importanza di informare e educare i cittadini su questa tematica.

I rischi del melanoma e l’importanza della prevenzione

Il melanoma si sviluppa principalmente a causa di fattori di rischio come l’esposizione eccessiva ai raggi solari e l’uso di lampade UV. Le persone con pelle chiara e lentiggini sono particolarmente predisposte a questo tipo di tumore cutaneo. Per questo motivo, è fondamentale monitorare i cambiamenti nei nei e nelle macchie della pelle e intervenire tempestivamente. La prevenzione inizia con una maggiore consapevolezza e conoscenza dei propri fattori di rischio, e la campagna Cerca il tuo neo si propone di educare la popolazione in merito.

Dettagli della campagna e delle visite dermatologiche

Dal 4 maggio, una clinica dermatologica mobile si muoverà attraverso l’Italia, offrendo screening gratuiti della pelle con l’ausilio della dermatoscopia. Questo progetto, realizzato in collaborazione con la SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia), toccherà ben 18 città in 20 giornate, permettendo di effettuare oltre 1.500 visite. Un’opportunità imperdibile per conoscere e prendersi cura della propria pelle, con l’obiettivo di prevenire il melanoma e altre patologie cutanee.

Il viaggio della clinica mobile

Il percorso della clinica mobile prevede tappe in diverse città italiane, tra cui:

  • Roma: 4 maggio
  • Napoli: 5 e 6 maggio
  • Cosenza: 7 maggio
  • Catania: 9 maggio
  • Palermo: 10 maggio
  • Cagliari: 12 maggio
  • Roma: 14 maggio
  • Firenze: 16 maggio
  • Livorno: 17 maggio
  • Genova: 18 maggio
  • Torino: 19 maggio
  • Milano: 20 maggio
  • Monza: 21 maggio
  • Padova: 23 maggio
  • Modena: 24 maggio
  • Rimini: 25 maggio
  • Pescara: 26 maggio
  • Bari: 28 maggio
  • Lecce: 29 maggio

Per partecipare e prenotare una visita con il dermatologo, è possibile registrarsi online, ma si consiglia di affrettarsi, poiché i posti sono limitati.

Risultati delle campagne precedenti e necessità di sensibilizzazione

Negli anni scorsi, la campagna Cerca il tuo neo ha coinvolto un campione di 1952 partecipanti, con un’ampia fascia di età, dal 18 ai 92 anni. I risultati di un questionario somministrato durante le visite hanno evidenziato una scarsa conoscenza dei rischi legati all’esposizione solare e degli strumenti di protezione disponibili, come la fotoprotezione topica e gli integratori alimentari. È emerso che particolarmente le persone con pelle chiara e lentiggini necessitano di una maggiore informazione riguardo all’uso delle protezioni solari.

Il ruolo della fotoprotezione nella prevenzione

La corretta informazione e l’educazione riguardo all’importanza della fotoprotezione è fondamentale per ridurre il rischio di sviluppare il melanoma e altre patologie cutanee. La campagna Cerca il tuo neo 2025 si propone quindi di aumentare la consapevolezza sulla necessità di utilizzare protezioni solari adeguate e di adottare stili di vita sani. Solo attraverso la conoscenza e la prevenzione possiamo affrontare con successo questa minaccia per la salute della pelle.

Scritto da AiAdhubMedia

Le priorità delle donne: oltre l’uguaglianza di genere