Con-Fini: L’Arte che Trasforma gli Spazi Professionali in Esperienze Uniche

Con-Fini di Irma Paulon integra l'arte negli spazi lavorativi per stimolare creatività e sensorialità.

Il progetto Con-Fini, ideato dall’artista Irma Paulon, mira a integrare l’arte negli spazi professionali non solo come decorazione, ma come elemento capace di stimolare la creatività e il benessere dei lavoratori. Questa iniziativa è stata presentata per la prima volta il 19 ottobre 2025, in concomitanza con la Fiera di Rovigo, presso lo Studio Papuzzi Alessandro, situato in Piazza Garibaldi 25. Durante l’evento, i visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare un ambiente di lavoro trasformato in un vero e proprio spazio d’arte.

Il concetto di arte secondo Irma Paulon

Per Irma Paulon, l’arte è un concetto complesso, difficile da definire a parole. Essa trascende i confini fisici e le limitazioni concettuali, diventando un’esperienza da vivere e da percepire. L’arte, per l’artista, è un percorso da attraversare, un qualcosa da intuire e da toccare, una forma di espressione che invita a una riflessione profonda.

Superare i confini tra quotidiano e estetica

Il progetto Con-Fini si propone di abbattere le barriere tra la vita lavorativa e quella artistica, sfidando le convenzioni tradizionali. L’installazione offre uno spazio per riflettere su come l’arte possa fungere da ponte tra il quotidiano e il piano estetico e spirituale. Non si tratta di creare separazioni, ma di favorire transizioni, di incoraggiare un flusso di energia positiva negli ambienti professionali.

Una sinergia di colori e significati

Ogni opera esposta nell’ambito di Con-Fini è caratterizzata da un uso sapiente dei colori acrilici, ispirati ai sette Chakra, i centri energetici del corpo umano. Questi colori, che variano dal rosso per la stabilità all’oro per la spiritualità, portano con sé un significato profondo e contribuiscono a creare un equilibrio tra corpo, mente e ambiente circostante. Questa armonia cromatica non solo abbellisce gli spazi, ma genera anche benessere e nuove modalità di interazione.

Collaborazioni e sostenibilità

Il progetto è supportato da diverse realtà locali, tra cui Studio Papuzzi Alessandro, Jeio Prosecco Superiore – Bisol1542 e Marendin Pasticceria Naturale di Padova. Queste collaborazioni evidenziano un dialogo virtuoso tra arte, imprese e territorio, dimostrando come l’arte possa contribuire a creare un tessuto sociale e culturale ricco e dinamico.

Irma Paulon: un’artista poliedrica e innovativa

Irma Paulon è un’artista eclettica e una sperimentatrice instancabile, il cui viaggio artistico è iniziato nel 2003. La sua ricerca si concentra sull’esplorazione di materiali come legno, vetro, metallo, plexiglass e resina. Dopo aver realizzato importanti installazioni in parchi e spazi pubblici, dal 2015 ha iniziato a collaborare con diverse aziende per la creazione di progetti site-specific.

Opere significative e riconoscimenti

Nel corso degli anni, Irma ha creato opere per prestigiose realtà, tra cui Amorim Cork Italia, il Gruppo Lunelli – Bisol1542, e lo Spazio Thetis all’Arsenale di Venezia. Recentemente, ha realizzato opere anche per il Museo a Cielo Aperto di Camo. La sua poetica si nutre di elementi naturali, luce e colore, creando un dialogo continuo tra la materia e lo spirito, tra l’uomo e il paesaggio.

Con-Fini rappresenta un passo audace verso una nuova concezione degli spazi di lavoro, dove l’arte non è solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio catalizzatore di creatività e benessere. La visione di Irma Paulon invita a riconsiderare il proprio rapporto con l’arte e ad abbracciare un approccio più integrato e umano negli ambienti professionali.

Scritto da AiAdhubMedia

Come l’arte migliora gli ambienti di lavoro: un viaggio nella trasformazione creativa