Designweek 2023: innovazioni e tendenze che stupiscono

Un viaggio tra le creazioni più affascinanti della Milan Design Week 2023, dove il lusso incontra la creatività.

La Milan Design Week si conferma come l’evento di design più importante a livello internazionale, un palcoscenico dove si intrecciano innovazione, lusso e creatività. Tra il Salone del Mobile e il Fuori Salone, le aziende presentano proposte uniche che catturano l’attenzione di acquirenti, stampa specializzata e appassionati del settore. Questa edizione offre una selezione straordinaria di idee originali che meritano di essere scoperte.

Gessi: l’innovazione del titanium

Gessi si riconferma protagonista nella scena del design globale, rispecchiando il suo impegno verso il benessere e l’innovazione. Quest’anno, l’azienda ha presentato una novità magnetica: il Titanium. Questo materiale, ricco di significato e potenza, incarna il desiderio contemporaneo di spazi estremi e senza confini, dove bagno e living si fondono in un nuovo concetto di benessere. La raffinatezza del design Gessi si esprime attraverso questo materiale, creando ambienti che parlano di lusso e comfort.

Piccoli Smalti: l’arte del cloisonné

Il progetto artistico di Giovanna Ferrero Ventimiglia, Piccoli Smalti, sorprende con un’interpretazione contemporanea dell’arte del cloisonné. Le sue creazioni si concentrano su superfici e volumi, dando vita a una collezione intima e potente. Qui, la memoria dell’artigianato italiano si fonde con un linguaggio attuale, dimostrando come la tradizione possa evolversi e rimanere rilevante nel mondo moderno. Ogni pezzo racconta una storia, un dialogo tra passato e presente, in un connubio di eleganza e creatività.

Emanuele Santalena: il tavolino Cactus

Emanuele Santalena ha presentato il suo must-have: il CACTUS SIDE TABLE, un esempio di gioco estetico tra forme. Questo tavolo, realizzato in marmo, si distingue per un approccio formale che trasforma la pesantezza del materiale in leggerezza visiva. La percezione di due corpi uniti trasmette un senso di armonia, evocando il movimento organico del cactus. In questa occasione, il tavolo è stato esposto nella vetrina del prestigioso negozio Messagerie, nel cuore del Design District di Porta Venezia, catturando l’attenzione di tutti i passanti.

Fiammetta V e Suonare Stella: candelabri contemporanei

La collaborazione tra Fiammetta V e Suonare Stella continua a stupire. In occasione della Design Week, Paolo Stella ha creato una serie di candelabri in marmo satinato, disponibili in diverse tonalità. Questi oggetti, caratterizzati da forme diverse e assemblabili, si rivelano multifunzionali, perfetti per valorizzare ogni ambiente con un tocco di eleganza e modernità. Ogni pezzo è una dichiarazione di stile, un modo per portare la bellezza del design anche in piccoli dettagli quotidiani.

Dsigninc Milano: un dialogo tra tradizione e innovazione

Il duo creativo Domenico Iovine e Vincenzo Sabatino torna a esplorare il design attraverso un progetto che ridefinisce i confini tra ricerca estetica ed esperienza materiale. La loro installazione, realizzata in sinergia con l’eccellenza artigianale italiana, è un dialogo tra elementi distinti ma connessi, capace di mescolare tradizione e innovazione. Questo progetto mira a offrire un’esperienza immersiva e multisensoriale, lontana dalle convenzioni del design contemporaneo. Qui, la manualità e l’attenzione ai dettagli si uniscono a nuove possibilità progettuali, trasformando lo spazio in una dimensione da vivere e interpretare.

Paolo Nesi: Circle•D e la sostenibilità

All’interno del Salone del Mobile, Circle•D si presenta come un manifesto di armonia e sostenibilità. Questa collezione di poltrone e divani modulari, progettata dal direttore creativo Giuseppe Dicecca, è pensata per spazi interni ed esterni, dove la morbidezza delle forme incontra la consapevolezza ambientale. Senza spigoli, solo curve avvolgenti che invitano al relax. Circle•D è un omaggio alla rotondità e alla ciclicità dei materiali, e ciascun modulo si integra e si trasforma, seguendo il ritmo naturale degli spazi e delle esigenze abitative contemporanee.

Scritto da AiAdhubMedia

Luisa Ranieri torna in tv con le nuove indagini di Lolita Lobosco

Eventi gastronomici e tendenze di lusso in Italia