Dualité: il profumo che sfida le convenzioni del lusso

Un profumo unico che trasforma il concetto di lusso: scopri Dualité.

Immagina di possedere non solo un profumo, ma un vero e proprio pezzo d’arte. Dualité, Crystal Edition Perfume, è esattamente questo. Realizzato per celebrare l’80° anniversario di Brioni, questo profumo è molto più di una semplice fragranza: è una fusione di maestria artigianale e innovazione creativa che lascia senza parole. Presentato al Salone del Mobile, questo oggetto da collezione racconta una storia di eccellenza e passione.

Un oggetto da collezione senza precedenti

Dualité si presenta in un contenitore di cristallo ottagonale, realizzato in soli 18 esemplari numerati e firmati. Non è solo un flacone, ma un vero e proprio prisma che gioca con la luce, catturando l’attenzione di chiunque lo osservi. I maestri vetrai di Lalique, attraverso la tecnica della cire-perdue, hanno creato un oggetto che non solo emana profumo, ma racconta una storia. “È una celebrazione del lusso assoluto”, afferma Norbert Stumpfl, Design Director di Brioni, evidenziando come ogni pezzo sia pensato per essere un simbolo di un’epoca e di uno stile di vita. Ricordo quando l’ho visto per la prima volta, mi sembrava di trovarmi di fronte a un’opera d’arte contemporanea.

Un viaggio sensoriale unico

Il profumo stesso, creato dal Maestro profumiere Michel Almairac, è un vero e proprio racconto olfattivo. Le note di testa di accordo ozonico e mela verde si fondono con un cuore di violetta e Ambroxan, per poi assestarsi su una base di cedro e ambra secca. Questo equilibrio perfetto tra tradizione e modernità è il risultato di sette anni di lavoro per ottenere il burro di iris, un ingrediente prezioso e raro. Da appassionato di profumeria, non posso fare a meno di ammirare quanto impegno e ricerca ci siano dietro a un solo flacone di fragranza.

Un investimento per intenditori

Con un prezzo di 40.000 euro, Dualité non è certo alla portata di tutti, ma è un pezzo da collezione destinato a veri intenditori. Ogni flacone è accompagnato da uno scrigno in alabastro, che può essere trasformato in un piedistallo, elevando ulteriormente il suo status a quello di opera d’arte. È interessante notare come la profumeria di alta gamma stia evolvendo verso un concetto di lusso che abbraccia non solo il senso dell’olfatto, ma anche quello della vista e del tatto. E chi di noi non è rimasto colpito dalla bellezza di un oggetto che va oltre il semplice utilizzo quotidiano?

Un connubio di arte e design

Il mondo del lusso si sta trasformando in un palcoscenico dove moda e arte si intrecciano in modi inaspettati. Come molti sanno, il Salone del Mobile è il cuore pulsante delle tendenze, e presentare Dualité in questo contesto non è una scelta casuale. È un modo per affermare che la profumeria può e deve avere un posto accanto alle altre forme d’arte. Durante la presentazione, ho avuto la fortuna di ascoltare le spiegazioni di esperti, e la passione che traspariva nelle loro parole era contagiosa.

Un futuro luminoso per il lusso

Guardando al futuro, possiamo solo immaginare come evolverà il concetto di lusso. Dualité è un esempio lampante di come l’industria del profumo stia riscoprendo la sua identità artistica. Non si tratta solo di odori, ma di esperienze da vivere e collezionare. Eppure, mi chiedo: cosa ci aspetta nei prossimi anni? Sarà possibile trovare altre collaborazioni così audaci e innovative? Solo il tempo potrà dirlo, ma una cosa è certa: il lusso ha ancora tanto da raccontare.

Scritto da AiAdhubMedia

Eventi imperdibili a Roma dal 9 al 22 maggio 2025

Dubai: il paradiso del lusso e delle opportunità