Argomenti trattati
Nel cuore pulsante della Colombia, tra le spettacolari montagne di Boyacá, si nasconde un vero e proprio tesoro verde: gli smeraldi. Può sembrare un viaggio avventuroso, ma per i guaqueros, questi minatori invisibili e silenziosi, è una ricerca quotidiana di speranza e riscatto. Questo è il fulcro di “Esmeralda”, il documentario di Giuseppe Bertuccio D’Angelo, presentato al Milano Film Fest 2025. Un’opera che ci guida attraverso le vite di questi minatori, i cui sogni si intrecciano con le sfide di un lavoro pericoloso e, spesso, illegale. Ti sei mai chiesto cosa spinge una persona a scavare nella terra in cerca di un sogno, letteralmente?
Un racconto di speranza tra le difficoltà
Giuseppe Bertuccio D’Angelo, attraverso il suo progetto “Happiness”, ha intrapreso un viaggio unico attorno al mondo per esplorare le molteplici sfaccettature del concetto di felicità. Arrivato tra i guaqueros, ha scoperto una comunità che non cerca solo ricchezze, ma desidera realizzare i propri sogni. Immagina di vivere in un villaggio isolato, affrontando ogni giorno il buio delle miniere, spinto dalla speranza di trovare uno smeraldo in grado di cambiare la propria vita. “Abbiamo percorso chilometri sotto terra, immergendoci nella loro realtà per comprendere i sacrifici che affrontano e la speranza che li guida,” racconta Bertuccio. Per i guaqueros, scovare uno smeraldo non è solo un guadagno materiale, ma un’opportunità di riscatto e di realizzazione personale. Non è affascinante come la ricerca di un semplice gioiello possa rappresentare tanto?
La missione di Happiness e l’importanza della narrazione
Il progetto “Happiness” è nato su YouTube nel 2019, con l’intento di documentare storie che esplorano la felicità in contesti diversi e spesso inaspettati. Bertuccio ha viaggiato in vari angoli del pianeta, da esperienze toccanti in Palestina a reportage sulla Muay Thai in Thailandia. Ogni viaggio rappresenta un’opportunità per comprendere le tradizioni e le culture altrui e per apprendere che la felicità può manifestarsi in forme sorprendenti, anche nei contesti più difficili. Collaborare con organizzazioni come Action Aid ha permesso di sensibilizzare su tematiche cruciali, come il drammatico “Waste colonialism” in Ghana, dove migliaia di persone vivono in una discarica di rifiuti elettronici, cercando di sopravvivere in condizioni estreme. Ti sei mai chiesto come possiamo contribuire a migliorare queste situazioni?
Le lezioni apprese da un viaggio nel mondo
Ogni esperienza di viaggio ha insegnato a Bertuccio una lezione fondamentale: chiunque, indipendentemente dalla propria condizione, ha qualcosa da insegnare. La flessibilità e l’apertura mentale sono essenziali per comprendere il mondo che ci circonda. La felicità ha molteplici forme e ingredienti, e ogni incontro rappresenta un’opportunità di crescita. “Utilizzare YouTube per raccontare queste storie è stato un modo per democratizzare la narrazione. È un portale che offre visibilità a chi ha qualcosa da dire, senza dover aspettare approvazioni da parte di altri,” spiega Bertuccio. Non è incredibile come la tecnologia possa dare voce a chi normalmente rimarrebbe in silenzio?
Conclusione: la ricerca della felicità in ogni angolo del mondo
“Esmeralda” non è solo un documentario che narra la ricerca di smeraldi, ma un viaggio profondo nell’animo umano, alla scoperta di come la felicità possa esistere anche nei luoghi più inaspettati. Attraverso le storie dei guaqueros, ci viene ricordato che la felicità può essere una semplice espressione di gratitudine, una connessione profonda con gli altri o la realizzazione di un sogno. Questo viaggio ci invita a riflettere su come possiamo contribuire a creare un mondo in cui ogni persona possa trovare la propria felicità. Ti sei mai chiesto quale sia il tuo smeraldo personale?