Argomenti trattati
La Champagne Experience 2025 si è svolta a Bologna, segnando la sua ottava edizione in un evento che ha attratto l’attenzione di appassionati e professionisti del settore. Durante il weekend del 5 e 6 ottobre, il padiglione 15 di BolognaFiere si è trasformato in un vero e proprio tempio dello Champagne, con oltre 7.000 visitatori che hanno partecipato alle degustazioni e agli eventi programmati.
Un evento in crescita
Quest’anno, la manifestazione ha registrato un incremento significativo del 20% rispetto all’edizione precedente, tenutasi a Modena. Questo aumento di partecipazione rappresenta un chiaro segnale dell’interesse crescente per lo Champagne nel mercato italiano, che continua a posizionarsi come il quarto mercato di riferimento per questa pregiata bevanda, nonostante le sfide economiche attuali.
Partecipazione delle aziende
Durante i due giorni di eventi, hanno partecipato 145 aziende produttrici, pronte a presentare oltre 700 etichette di Champagne. Questa offerta ha garantito una vasta gamma di scelte ai partecipanti. Il programma ha incluso non solo degustazioni, ma anche numerose master class dedicate a temi attuali e alle tendenze emergenti nel settore. Queste sessioni hanno permesso a esperti e neofiti di approfondire la loro conoscenza su questo affascinante mondo.
Formazione e professionalità
Bologna ha rappresentato un’importante occasione per evidenziare il valore della formazione nel settore. Excellence SIDI, l’organizzazione promotrice dell’evento, ha sottolineato l’importanza di una preparazione adeguata per affrontare le sfide del mercato. La selezione delle maison e dei produttori è stata studiata per garantire incontri di elevata qualità, con particolare attenzione agli operatori del settore Ho.Re.Ca.
Le parole di Excellence SIDI
Luca Cuzziol, presidente di Excellence SIDI, ha condiviso la sua visione riguardo a questa edizione. Ha affermato: “Questa ottava edizione rappresenta un passo fondamentale per noi. La scelta di Bologna, unita ai numeri significativi di partecipazione, conferma l’efficacia del modello di collaborazione e formazione che abbiamo adottato. È evidente che il mercato sta evolvendo, e noi dobbiamo essere pronti a supportarlo con responsabilità e visione.”
Innovazioni future
Un annuncio significativo durante l’evento ha riguardato la U25 Academy, un nuovo programma formativo concepito per attrarre i giovani nel mondo della distribuzione. Questa iniziativa mira a rispondere alle necessità di rinnovamento espresse dalla filiera, facilitando l’ingresso delle nuove generazioni nel settore. Maggiori dettagli su questo progetto saranno divulgati nelle prossime settimane.
La Champagne Experience è organizzata da Excellence SIDI, un consorzio che riunisce ventuno tra i principali importatori e distributori italiani di vini e distillati di alta qualità. L’evento si terrà nuovamente a Bologna il 4 e 5 ottobre 2026, con l’obiettivo di affascinare gli appassionati attraverso nuove esperienze sensoriali e opportunità di apprendimento.