Esplora il progetto Cultura in Cantiere a Palazzo San Felice

Cultura in Cantiere offre un'opportunità imperdibile per esplorare il Palazzo San Felice e il suo percorso di trasformazione.

Hai mai pensato a quanto possa essere affascinante scoprire luoghi storici che fino ad oggi sono rimasti nascosti? Cultura in Cantiere è un’iniziativa che ti invita proprio a questo: esplorare il Palazzo San Felice, un gioiello architettonico mai aperto al pubblico, ora protagonista di un importante processo di trasformazione. Questo percorso culturale prenderà avvio il 14 giugno e si concluderà il 28 dicembre 2025, offrendoti la possibilità di scoprire non solo il palazzo, ma anche il sito archeologico del Sepolcro dei Sempronii, che verrà svelato per la prima volta. In un periodo in cui cultura e storia si intrecciano con la modernità, questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per esplorare il rinnovamento di un patrimonio culturale che merita di essere valorizzato.

Un progetto di rinascita culturale

Il Palazzo San Felice, concesso dalla Presidenza della Repubblica al Ministero della Cultura nel 2017, è destinato a diventare la sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, gestita dalla Fondazione Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte. Questo progetto, affidato all’architetto Mario Botta, mira a trasformare l’edificio in un nuovo polo culturale per la città di Roma. I lavori, già iniziati nel 2023, sono previsti per concludersi entro la fine del 2026, segnando così l’inizio di una nuova era per questo storico palazzo.

Ma cosa rende questo percorso così speciale? Non si tratta solo di un viaggio attraverso un cantiere vivo, ma di un’esperienza educativa che coinvolge i visitatori in un racconto immersivo delle trasformazioni in atto. Attraverso una linea del tempo che illustra le principali tappe evolutive del palazzo e una rappresentazione digitale del progetto, il pubblico potrà comprendere il valore storico e culturale del luogo, unendo passato e futuro in un’unica visione. Ti sei mai chiesto come un luogo così iconico possa rinascere e adattarsi ai tempi moderni?

Un’esperienza immersiva e coinvolgente

Durante la visita, che dura circa 45 minuti, i partecipanti avranno accesso a sale istituzionali dedicate alla Presidenza della Repubblica, al Ministero della Cultura e all’Agenzia del Demanio. Il momento clou dell’esperienza è rappresentato dall’apertura straordinaria del Sepolcro dei Sempronii, un sito archeologico che sarà svelato per la prima volta in occasione di questa iniziativa. Insieme a questo, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare capolavori storici, tra cui il disegno preparatorio per la Nuova Pianta di Roma, una delle più straordinarie imprese di cartografia urbana del XVIII secolo.

La narrazione immersiva del percorso offre anche uno sguardo inedito sulla vita del cantiere, le emozioni legate alla trasformazione e la riscoperta di dettagli storici e archeologici. Non si tratta solo di raggiungere una meta, ma di vivere un processo che restituisce alla comunità uno spazio aperto e accessibile, contribuendo a una nuova vita culturale per la capitale. Ti immagini di passeggiare in un cantiere che diventa un palcoscenico per la storia e la cultura?

Una finestra sul futuro della cultura

Cultura in Cantiere non è solo un’opportunità per esplorare un luogo storico in fase di trasformazione, ma anche un invito a riflettere sull’importanza della cultura nel contesto urbano contemporaneo. Con questa iniziativa, si apre un dialogo tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, dimostrando come gli spazi culturali possano evolversi per rispondere alle esigenze della comunità.

Attraverso un allestimento stimolante, Cultura in Cantiere ti invita a partecipare a un viaggio che celebra il patrimonio culturale di Roma, rendendolo accessibile a tutti. Questo progetto non solo valorizza la storia del Palazzo San Felice, ma getta anche le basi per un futuro in cui la cultura è al centro della vita cittadina, promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva della comunità. Non è emozionante pensare a come la cultura possa unire le persone e trasformare gli spazi che abitiamo?

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri l’evento di supercar a Tonbridge: un’opportunità per la comunità

Accademia del Lusso: innovazione sostenibile nella moda