Argomenti trattati
Novembre: un mese di eventi gastronomici esclusivi
Il mese di novembre si preannuncia ricco di eventi per gli appassionati della buona cucina e delle esperienze culinarie uniche. Michele Minchillo, chef del ristorante 1 Stella Michelin Vitium di Crema, sarà protagonista alla Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, un’importante manifestazione che celebra le eccellenze gastronomiche del nostro Paese. Durante questo evento, Minchillo presenterà tre appuntamenti imperdibili, dove avrà l’opportunità di deliziare i palati dei visitatori con piatti che esaltano il tartufo bianco, un ingrediente pregiato e simbolo di lusso.
All’interno dell’hotel 5*L Il Sereno di Torno, il ristorante 1 Stella Michelin Il Sereno Al Lago, guidato dall’executive chef Raffaele Lenzi, ha recentemente lanciato un nuovo menu autunnale, che riflette l’attenzione per la stagionalità e la qualità degli ingredienti locali. I piatti proposti sono un viaggio attraverso i sapori del Lago di Como, combinando tradizione e innovazione. Ogni piatto è pensato per esaltare i prodotti del territorio, garantendo un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile.
Gardica Gourmet Festival: un viaggio nel gusto
Dal 2 al 4 novembre, Mondovì si trasformerà nella capitale delle eccellenze gastronomiche grazie alla prima edizione di Colori delle Alt(r)e Langhe. Questo festival del cibo e del vino, ideato dal Grand Hotel Fasano e Villa Principe, mette in risalto le specialità enogastronomiche della Valtènesi. Durante l’evento, chef rinomati e produttori locali si uniranno per celebrare i sapori autentici della tradizione, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente per tutti gli amanti della buona tavola.
La zucca protagonista di ricette autunnali
La festa di Halloween non è l’unica occasione per gustare piatti a base di zucca. Questo versatile ortaggio trova spazio in molte ricette durante l’autunno e l’inverno. Grazie alla sua dolcezza naturale e alla sua versatilità, la zucca può essere utilizzata in una varietà di preparazioni, da zuppe a dolci, rendendola un ingrediente da non sottovalutare. Gli chef stanno reinventando tradizionali ricette, dando vita a piatti che non solo sono un piacere per il palato, ma anche per gli occhi, con colori vivaci e presentazioni accattivanti.
La Nocciola Piemonte IGP protagonista alla Fiera del Tartufo
Tra gli eventi da non perdere, la 93a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba si distingue per la sua celebrazione della Nocciola Piemonte IGP delle Langhe e dell’Alta Langa. In programma dal 27 ottobre al 1 novembre, il Salotto dei Gusti e dei Profumi ospiterà degustazioni e showcooking, dove i visitatori potranno scoprire come abbinare questo prezioso frutto secco con il tartufo, creando combinazioni di sapori sorprendenti e raffinate.
Buonissima Torino: un evento gastronomico internazionale
A partire dal 25 ottobre e fino al 29, Torino ospiterà Buonissima, una manifestazione gastronomica internazionale che attrarrà chef e appassionati da ogni parte del mondo. Durante questo evento, il ristorante nikkei Azotea ospiterà il cocktail bar milanese Nik’s & Co, che si è guadagnato un posto tra i migliori bar al mondo. Un’occasione unica per scoprire nuove tendenze culinarie e mixology, in un’atmosfera di condivisione e celebrazione della cultura gastronomica.
Il ritorno del ristorante Santommaso 10
Il ristorante Santommaso 10, nel cuore di Milano, sta per riaprire con un nuovo concept firmato dal designer piemontese Stefano Giordano. Le nuove divise di sala e cucina, realizzate con un occhio attento alla moda, porteranno un tocco di eleganza e stile al servizio di alta classe del ristorante. Questo progetto non solo celebra la gastronomia, ma unisce anche arte e moda, creando un’esperienza di ristorazione che si distingue per l’attenzione ai dettagli e alla qualità.
Incontri solidali con la cucina di alta classe
Il 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il ristorante Il Sereno Al Lago ha organizzato una Cena Super Solidale, dove l’executive chef Raffaele Lenzi ha proposto un menu speciale per raccogliere fondi per iniziative benefiche. Questo evento ha dimostrato come la cucina possa essere un veicolo di sensibilizzazione e solidarietà, unendo passione culinaria e responsabilità sociale. In questo modo, la gastronomia si trasforma in un atto di cura verso la comunità e l’ambiente.