Ferrari d’epoca: l’arte della velocità e del design in vendita

Scopri le rarità automobilistiche che stanno per essere battute all'asta, simboli di eleganza e potenza.

Un patrimonio automobilistico senza tempo

Le Ferrari d’epoca rappresentano non solo un simbolo di lusso, ma anche un patrimonio culturale e automobilistico che affascina collezionisti e appassionati di tutto il mondo. Recentemente, due modelli iconici hanno attirato l’attenzione del mercato: una Ferrari 250 GT California Spider del 1959 e una Ferrari 250 LM del 1964. Questi veicoli non sono solo automobili, ma opere d’arte su ruote, ognuna con una storia unica e un’eredità che trascende il tempo.

La Ferrari 250 GT California Spider: un gioiello da collezione

La Ferrari 250 GT California Spider, in particolare, è un esempio di eleganza e prestazioni. Con un prezzo stimato di 11,4 milioni di sterline, questo modello è uno dei soli otto esemplari mai realizzati. La sua carrozzeria in alluminio, abbinata a interni in blu, crea un contrasto affascinante. Il motore V-12 da 3 litri, noto come Tipo 128 F Colombo, non solo offre prestazioni straordinarie, ma ha anche partecipato alla leggendaria corsa delle 24 Ore di Le Mans nel 1959, dimostrando la sua capacità di competere ai massimi livelli.

La Ferrari 250 LM: un campione delle corse

Dall’altro lato, la Ferrari 250 LM del 1964 è un’altra rarità che sta per essere battuta all’asta per 21 milioni di sterline. Questo modello ha una storia di successi nelle corse, essendo il primo Ferrari privato a vincere la 24 Ore di Le Mans nel 1965. Con un pedigree di gara ineguagliabile, la 250 LM ha partecipato a sei gare di 24 ore, consolidando il suo status di leggenda nel mondo automobilistico. La sua vendita rappresenta un’opportunità unica per i collezionisti di possedere un pezzo di storia.

Il fascino delle auto d’epoca

Le aste di queste Ferrari non sono solo eventi commerciali, ma celebrazioni della passione per le auto d’epoca. Ogni veicolo racconta una storia di ingegneria, design e competizione. Collezionare automobili storiche è diventato un investimento sempre più ricercato, con modelli rari che raggiungono quotazioni stratosferiche. La crescente domanda di auto d’epoca, unite alla loro rarità, ha portato a un aumento significativo dei prezzi, rendendo queste aste eventi imperdibili per gli appassionati e i collezionisti.

Scritto da Redazione

Sanlorenzo presenta il primo yacht al mondo con propulsione bi-fuel a metanolo verde

La nautica italiana conquista il Nord Europa al boot di Düsseldorf