Argomenti trattati
Un maestro della fotografia italiana
Gianni Berengo Gardin, nato nel 1930 a Santa Margherita Ligure, è considerato uno dei più grandi fotografi della storia italiana. La sua carriera, iniziata negli anni Cinquanta, è caratterizzata da un profondo impegno nel raccontare la realtà attraverso il suo obiettivo. Con oltre duecentosessanta volumi pubblicati e una vasta collezione di opere, Berengo Gardin ha saputo catturare l’essenza della vita quotidiana, delle trasformazioni sociali e culturali del nostro paese. La sua predilezione per il bianco e nero, come lui stesso afferma, permette di concentrarsi sul soggetto senza le distrazioni del colore.
La mostra a Palazzo delle Arti Beltrani
Dal 16 aprile, Palazzo delle Arti Beltrani a Trani ospita una mostra monografica dedicata a Berengo Gardin, con trentacinque opere che celebrano la bellezza e la complessità della Puglia. Questa esposizione rappresenta un’importante occasione per esplorare il lavoro di un artista che ha saputo raccontare la metamorfosi della sua terra attraverso immagini evocative. La curatrice Alessia Venditti sottolinea come la mostra non solo metta in luce i cambiamenti avvenuti in Puglia, ma anche come essa stessa diventi un mezzo di riflessione sul presente.
Un viaggio nel tempo e nello spazio
Le opere esposte offrono uno spaccato della Puglia degli anni Sessanta, un periodo di grande fermento e cambiamento. Berengo Gardin ha immortalato luoghi iconici, tra cui Trani, rivelando la grazia e il fascino di una regione in evoluzione. La mostra include anche fotografie inedite e lavori pubblicati in precedenti volumi del Touring Club Italiano, creando un dialogo tra passato e presente. Attraverso il suo obiettivo, Berengo Gardin ci invita a riflettere su come il turismo e lo sviluppo abbiano trasformato il paesaggio pugliese, rendendolo sempre più accessibile e apprezzato a livello internazionale.
Un patrimonio da preservare
La mostra è sostenuta da importanti patrocini e collaborazioni, sottolineando l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale e artistico della Puglia. Le fotografie di Berengo Gardin non sono solo opere d’arte, ma documenti storici che raccontano la vita e le trasformazioni di una regione. Con oltre trecentosessanta mostre personali e numerosi riconoscimenti, il lavoro di Berengo Gardin continua a ispirare e a educare nuove generazioni di fotografi e appassionati d’arte.