Harmont & Blaine: nuova direzione strategica e manageriale

Harmont & Blaine si evolve con nuove nomine strategiche. Scopri cosa attende il brand nel futuro.

Un nuovo capitolo per Harmont & Blaine

Harmont & Blaine ha intrapreso un significativo percorso di riorganizzazione interna, ponendo le basi per un futuro orientato alla crescita e all’innovazione. La recente nomina di Daniele Ondeggia a direttore generale segna un cambiamento cruciale nella struttura dirigenziale dell’azienda, che mira a massimizzare le opportunità nel settore moda e lusso.

Leadership confermata e nuovi obiettivi

Nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione, Harmont & Blaine ha confermato il presidente Riccardo Bruno, già alla guida di Bassotto 2.0, e ha designato Paolo Montefusco come vice presidente. Montefusco, oltre al suo ruolo di direttore creativo, rappresenta la famiglia fondatrice, portando un forte legame con la tradizione e l’identità del brand.

Ondeggia ha espresso il suo entusiasmo per la nuova responsabilità, evidenziando il potenziale dell’azienda e le sfide che si prospettano. La strategia si concentrerà sull’espansione dell’esperienza di acquisto e sul rafforzamento della competitività globale del marchio, puntando a una distribuzione più ampia nei mercati con il maggiore potenziale di crescita.

Strategie di espansione e mercati chiave

Il nuovo assetto dirigenziale è stato approvato in concomitanza con il bilancio 2024, che mostra un incremento significativo del fatturato consolidato, grazie agli investimenti in aree strategiche come Europa e Stati Uniti. Harmont & Blaine ha recentemente aperto una boutique a gestione diretta all’interno dell’Aventura Mall di Miami, un passo importante per entrare nel mercato statunitense.

Questa apertura rappresenta un’opportunità per espandere la presenza del brand anche in Centro e Sud America, con particolare attenzione a mercati promettenti come Messico e Colombia. Inoltre, Harmont & Blaine sta sviluppando canali retail e wholesale in diverse località, tra cui Porto Rico, Repubblica Dominicana, Ecuador, Guatemala, Panama e Venezuela, per consolidare la sua posizione nel continente.

Espansione globale e nuove aperture

Negli ultimi tre anni, il segmento retail ha visto un’importante espansione con nuove aperture in località chiave come Madrid, Hong Kong, Dubai, Città del Messico, Atene, Batumi, Sofia e Porto Montenegro. Queste iniziative non solo mirano a rafforzare la presenza del marchio a livello globale, ma anche a creare una rete di distribuzione più efficiente e capillare.

Il focus sulla qualità e sull’esperienza del cliente rimane una priorità, con l’obiettivo di offrire un servizio che soddisfi le aspettative di una clientela sempre più esigente e alla ricerca di prodotti unici e di alta gamma.

Scritto da AiAdhubMedia

Roberto Cavalli Couture incanta alla Monte-Carlo Fashion Week 2025

Eventi di lusso nel mondo della gastronomia: novità imperdibili