Hublot e Samuel Ross: l’arte dell’innovazione orologiera

Un viaggio nell'innovazione e nella creatività con il Big Bang Tourbillon Carbon SR_A

Un connubio di arte e tecnologia

Hublot, noto per il suo approccio audace all’orologeria, continua a spingere i confini dell’innovazione attraverso collaborazioni con artisti visionari. La recente partnership con il designer e artista Dr. Samuel Ross segna un nuovo capitolo nella storia del marchio, unendo l’arte alla maestria orologiera. Ross, fondatore dei brand A-Cold-Wall* e SR_A, ha creato un linguaggio estetico che sfida le convenzioni, portando freschezza e originalità nel mondo del lusso.

Il Big Bang Tourbillon Carbon SR_A: un’opera d’arte

Presentato durante la Miami Art Week, il Big Bang Tourbillon Carbon SR_A rappresenta l’apice di un progetto creativo che combina materiali innovativi e design audace. Con un diametro di 44 mm e uno spessore di 13,75 mm, questo orologio non è solo un accessorio, ma una vera e propria dichiarazione di stile. La cassa grigia, caratterizzata da una trama geometrica a nido d’ape, si fonde perfettamente con il movimento interno, creando un’armonia visiva senza precedenti.

Materiali e dettagli distintivi

Il Big Bang Tourbillon Carbon SR_A si distingue per l’uso di materiali all’avanguardia, come il carbonio grigio opaco e il vetro zaffiro, che conferiscono all’orologio un aspetto sofisticato e contemporaneo. Le tonalità di blu scuro e chiaro decorano le lancette e gli indici, mentre il cinturino in caucciù blu scuro, con motivo a nido d’ape, completa il design elegante. Questo modello è limitato a soli 50 esemplari, rendendolo un pezzo da collezione ambito.

La visione di Samuel Ross

Samuel Ross descrive la sua collaborazione con Hublot come un incontro tra tecnologia e arte, un’opportunità per creare un design che parli un linguaggio universale. La sua filosofia si riflette in ogni dettaglio del Big Bang Tourbillon Carbon SR_A, trasformando l’orologio in una celebrazione della creatività. Ross, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui l’Hublot Design Prize e il titolo di MBE, continua a influenzare il panorama del design contemporaneo con la sua visione audace.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

Il burgundy: il colore chic del 2025 per un arredamento raffinato

L’arte della cucina: eventi gastronomici da non perdere in Italia