Il fascino senza tempo del calendario Pirelli 2025

Un'edizione che celebra la bellezza e l'autenticità attraverso l'arte della fotografia.

Un’edizione esclusiva e seducente

Il calendario Pirelli 2025 si presenta come un’opera d’arte che trascende il semplice concetto di calendario. Con un cast stellare che include nomi illustri come Padma Lakshmi, Hunter Schafer e Simone Ashley, questa edizione è stata svelata in un evento esclusivo al Museo di Storia Naturale di Londra. La tematica di quest’anno, intitolata “Refresh and Reveal”, si propone di esplorare la bellezza in tutte le sue forme, attraverso l’obiettivo del fotografo Ethan James Green.

Un viaggio nella bellezza e nell’autenticità

Green ha voluto riportare il calendario alle sue origini, rinnovando il concetto di “beach-shoot” che ha caratterizzato le prime edizioni. L’intento è quello di comunicare un messaggio di empowerment e auto-espressione, permettendo a ciascun individuo di esprimere la propria essenza. Le immagini, scattate in due sessioni a Miami, mostrano i modelli in ritratti che catturano la loro bellezza autentica, sia in bianco e nero che a colori.

Un’icona di stile e cultura

Dal suo debutto nel 1964, il calendario Pirelli ha sempre rappresentato un simbolo di eleganza e seduzione. Originariamente concepito come un omaggio aziendale, è diventato un oggetto di culto, distribuito esclusivamente a celebrità e clienti di alto profilo. Ogni edizione ha visto la partecipazione di modelli iconici, e quella del 2025 non fa eccezione. Con un mix di bellezza classica e contemporanea, il calendario continua a sfidare le convenzioni e a ridefinire gli standard di bellezza.

Un’arte che evolve nel tempo

La visione di Green si ispira ai grandi fotografi degli anni ’90, come Richard Avedon e Herb Ritts, ma con un approccio moderno. L’obiettivo è creare un’opera che possa essere apprezzata anche tra 20 o 30 anni, evitando di cadere nel tranello della moda effimera. La bellezza, secondo Green, è un concetto in continua evoluzione, e il calendario Pirelli 2025 si propone di riflettere questa evoluzione, mostrando come la bellezza venga percepita oggi.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

Il Signor Camillo: l’evoluzione della distilleria Il Mulino di Sassello

La rinascita della spiritualità contemporanea: tra rituali e consumismo