Argomenti trattati
Un inizio di anno davvero promettente per il Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, dove il 2025 si è aperto con quattro nuovi yacht Custom Line pronti a solcare le acque. Queste imbarcazioni non sono solo mezzi di trasporto, ma veri e propri pezzi d’arte galleggiante, ognuna con una storia e un design che riflettono l’essenza del lusso contemporaneo. È affascinante pensare a come, in meno di due mesi, siano emersi dalla produzione yacht che incarnano comfort, stile e una personalizzazione senza precedenti.
Il primo varo: Custom Line 106′
Il 9 gennaio segna una data storica con il varo del ventiquattresimo scafo del Custom Line 106’. Con i suoi 32,82 metri, questo yacht è stato realizzato per un armatore proveniente dall’area MEA e rappresenta un perfetto connubio tra artigianalità e innovazione. La collaborazione tra il Dipartimento Engineering di Ferretti Group e il Custom Line Atelier ha dato vita a un progetto che si distingue per la sua eleganza sobria e raffinata. Le linee pulite e ordinate, unite a interni che mescolano toni naturali e superfici scure, creano un’atmosfera chic e quasi sartoriale.
Tra le caratteristiche più affascinanti ci sono i tavoli a ribalta personalizzati e arredi freestanding, pensati per garantire un’esperienza di relax e convivialità. Ricordo quando ho visitato uno yacht simile e mi sono sentito subito a casa, nonostante il mare aperto intorno a me. Qui il lusso non si impone, ma si rivela in ogni dettaglio, quasi sussurrando il suo messaggio di esclusività.
La navetta successiva, il 13 febbraio, è stata la Custom Line Navetta 33, che ha visto la luce con il suo trentaquattresimo esemplare. Realizzata per una famiglia europea, questa imbarcazione di 33 metri è un capolavoro di contrasti. Legni scuri, pelle raffinata, marmi chiari e superfici specchiate lavorano insieme per amplificare gli spazi, creando un’atmosfera calda e accogliente, in perfetta sintonia con una concezione di lusso misurato.
È incredibile come i materiali, come il noce americano effetto tatami, riescano a trasmettere una sensazione di benessere e comfort. Aggiungerei che la cura nei dettagli architettonici parla un linguaggio di precisione e armonia che pochi yacht possono vantare. Ogni volta che salgo a bordo, mi sembra di entrare in un mondo a parte, dove ogni elemento è pensato per coccolare l’ospite.
Il 20 febbraio è stata la volta della Custom Line Navetta 30, il ventitreesimo esemplare. Questo yacht, progettato da ACPV ARCHITECTS, combina linee esterne eleganti con interni che parlano la lingua dell’ospitalità. I toni sabbia del cuoio e il marmo Orobico si intrecciano creando un effetto sofisticato, senza mai risultare ostentato.
Questa Navetta è pensata per accogliere e condividere momenti indimenticabili. Immaginate di godervi un aperitivo con amici in una zona Fly che invita al relax… La convivialità è al centro del progetto, e ogni angolo è pensato per far sentire ogni ospite come a casa. Ho sempre pensato che uno yacht debba essere un’estensione della propria casa, e qui si percepisce chiaramente.
Il Custom Line 120’: l’essenza del comfort
Infine, il 27 febbraio, il dodicesimo scafo del Custom Line 120’ ha fatto il suo ingresso in acqua. Con oltre 38 metri di lunghezza, questo yacht è la sintesi perfetta tra dinamismo esterno e calore degli interni. Il comfort è protagonista: sedute avvolgenti, arredi ricchi e materiali pregiati come il marmo Calacatta Oro per il bagno armatoriale sono solo alcune delle caratteristiche che lo rendono un vero paradiso galleggiante.
Ogni dettaglio, dalla doccia alla vanity con specchio apribile, è pensato per offrire un’esperienza di benessere e funzionalità. È impossibile non rimanere colpiti dall’estetica contemporanea e pulita, che invita a rilassarsi e godere del momento. Personalmente, ritengo che il design di uno yacht debba essere un equilibrio tra bellezza e funzionalità, e qui siamo a livelli eccellenti.
Custom Line non si limita a costruire yacht. Crea esperienze uniche, opere galleggianti dove ogni scelta racconta una storia personale. Dalla prima riga del progetto fino all’ultimo cuscino sul flybridge, tutto è pensato per riflettere l’identità del cliente. Questi quattro varo sono una chiara dimostrazione di una visione audace, quella di uno yachting dove artigianalità, design, tecnologia e umanità si intrecciano in un viaggio emozionante.