Argomenti trattati
Il Milano Whisky Festival e Rum Show si prepara a festeggiare un’importante pietra miliare: vent’anni di passione per il mondo dei distillati. Questo attesissimo evento si svolgerà dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 presso la prestigiosa location di BASE, situata nel vivace distretto del design di Milano, in via Bergognone. Nel corso degli anni, il festival è diventato un punto di riferimento per esperti, collezionisti e appassionati di whisky e rum provenienti da tutta Europa.
Fondato nel 2005 grazie alla visione di Andrea Giannone e Francesco Saverio Russo, il festival rappresenta oggi una vetrina internazionale che riunisce le migliori distillerie, imbottigliatori indipendenti e distributori di Scotch Whisky, Irish Whiskey, Bourbon, whisky giapponesi, oltre a rum e rhum. Non mancherà di presentare anche la crescente scuola italiana del whisky, sempre più riconosciuta a livello globale per la sua artigianalità e innovazione.
Un viaggio esperienziale nel mondo dei distillati
Ogni edizione del festival rappresenta un vero e proprio viaggio sensoriale, dove aromi, storie e tradizioni si intrecciano in un’atmosfera accogliente e conviviale. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni guidate, masterclass e workshop che approfondiscono la cultura del distillato. Gli spazi di BASE Milano offriranno un percorso esperienziale, dove il whisky diventa un linguaggio, il rum una narrazione, e ogni sorso un invito a scoprire nuovi orizzonti.
Le nuove tendenze da esplorare
Il 2025 si preannuncia come un’edizione particolarmente interessante, poiché offrirà la possibilità di incontrare i protagonisti della scena internazionale e scoprire tendenze emergenti. Dalla produzione di whisky single cask ai rum agricoli, fino alle più recenti sperimentazioni del mondo craft, i visitatori potranno immergersi in un universo di innovazione e creatività.
Un appuntamento dedicato ai professionisti
Affiancato al weekend aperto al pubblico, il 1° dicembre sarà riservato agli operatori del settore food & beverage. Questo giorno rappresenta un’opportunità unica per trasformare il festival in un laboratorio di networking, dove produttori, distributori e buyer internazionali possono stringere accordi, condividere visioni e costruire collaborazioni. Un momento fondamentale per il settore, che permetterà di esplorare opportunità commerciali e di apprendimento.
Un bilancio di vent’anni di storia
Raggiungere il traguardo dei vent’anni significa non solo celebrare il passato, ma anche guardare al futuro. Il Milano Whisky Festival e Rum Show rinnova il suo impegno nel diffondere la cultura del whisky e del rum, unendo tradizione, innovazione e passione. Questo evento racconta la complessità e la raffinatezza dei distillati, ma anche la loro dimensione conviviale: il piacere di condividere, conoscere e degustare.
Per partecipare, i visitatori possono acquistare i biglietti sia presso la sede del festival che online, con due opzioni disponibili: un biglietto giornaliero (al costo di 10-12 euro) o un abbonamento per l’intero weekend (incluso a 18 euro), che comprende un kit degustazione con un bicchiere ufficiale e la Scotch Whisky Guide 2026. Come consuetudine, le degustazioni saranno gestite tramite un sistema di gettoni, disponibili all’ingresso.
Il Milano Whisky Festival e Rum Show torna quindi nel cuore pulsante di Milano, pronto a brindare a vent’anni di storie, profumi e spiriti che continuano a ispirare il mondo del gusto.