Argomenti trattati
Nel mondo altamente competitivo dello yachting, l’integrazione di tecnologia e lusso ha assunto un’importanza cruciale. Nextworks Srl, un’azienda innovativa con sede a Pisa, ha colto l’essenza di questa sinergia, creando un’esperienza unica per coloro che vivono a bordo di un’imbarcazione. Non si tratta solo di prestazioni e design, ma di una connessione intelligente tra l’armatore e il suo ambiente.
Fondata da visionari che hanno visto nella tecnologia un linguaggio creativo, Nextworks Srl ha iniziato il suo percorso non nel lusso, ma in un laboratorio. Gianluca Insolvibile, uno dei fondatori, racconta come la loro missione iniziale fosse quella di scrivere righe di codice capaci di trasformare gli spazi circostanti. L’obiettivo era chiaro: creare armonia in sistemi complessi.
Una visione innovativa per il settore nautico
Nextworks Srl ha saputo mettere in risalto la propria vocazione ingegneristica, scegliendo di sviluppare internamente tutte le soluzioni tecnologiche. Questo approccio garantisce una personalizzazione totale e un controllo rigoroso sulla qualità e la sicurezza dei sistemi installati a bordo. Ogni yacht dotato di tecnologie Nextworks offre un’esperienza dove ogni funzione è interconnessa e ogni ambiente si adatta alle esigenze dell’armatore.
La piattaforma Symphony
Salire a bordo di un megayacht equipaggiato con Symphony, la piattaforma sviluppata da Nextworks, significa entrare in un universo dove la tecnologia diventa invisibile. L’interfaccia è accessibile attraverso touch panel, tablet e smartphone, mentre il backend è potente e modulare. La vera innovazione sta nella capacità della tecnologia di scomparire, rendendo l’interazione un’esperienza naturale piuttosto che un’operazione meccanica.
La piattaforma non si limita a controllare le funzioni a bordo, ma interpreta le necessità del momento. Gli algoritmi intelligenti permettono al sistema di adattarsi automaticamente alle condizioni esterne, al numero di ospiti e persino alle preferenze individuali di suono e temperatura. Questo porta a un’esperienza tecnologica che si veste di un’eleganza sartoriale.
Intelligenza ambientale negli yacht
La proposta di Nextworks non è solo una questione di automazione, ma si estende a una forma di intelligenza ambientale. Gli yacht dotati di questa tecnologia possono apprendere dalle abitudini del loro armatore. Un esempio pratico è l’impostazione di scenari dinamici che modificano automaticamente luci, clima e suoni in base all’ora del giorno, alla rotta o persino all’umore degli utenti.
SEALUX: un’esperienza raffinata
Il brand SEALUX, parte integrante della visione di Nextworks, eleva ulteriormente l’esperienza a bordo. Si concentra su interfacce utente eleganti e su un’estetica progettuale che si integra perfettamente con il design degli interni delle imbarcazioni. Ogni elemento è pensato per armonizzarsi con l’ambiente circostante, utilizzando materiali che si fondono con superfici in legno laccato o acciaio satinato.
Il motivo che spinge Nextworks a concentrarsi sul settore nautico è semplice: l’ambiente marino è estremamente esigente. Gli utenti sono abituati a un elevato standard e richiedono sistemi che siano non solo funzionali, ma anche robusti e discreti. Proprio per questo, il contesto degli yacht rappresenta un terreno ideale per testare tecnologie avanzate che, in futuro, potrebbero trovare applicazione in settori come l’ospitalità e l’alta moda.
Applicazioni future della tecnologia di Nextworks
Nextworks Srl ha già avviato collaborazioni con studi di architettura e design per applicare le stesse logiche di integrazione e personalizzazione in altri contesti, come hotel e uffici. L’esperienza accumulata in mare consente all’azienda di espandere i propri orizzonti, creando un ciclo virtuoso dove estetica, funzionalità e innovazione si uniscono per offrire spazi più intelligenti e confortevoli.