Jess T. Dugan: Guardami come se mi amassi

Un'esperienza visiva che sfida le convenzioni sull'identità e l'amore.

In un’epoca in cui la rappresentazione dell’identità è più cruciale che mai, la mostra “Guardami come se mi amassi” di Jess T. Dugan, in programma presso le Gallerie d’Italia di Milano, si presenta come un evento imperdibile. Inaugurata il 17 maggio e visitabile fino al 19 ottobre 2025, questa esposizione non è solo un’opera d’arte, ma un viaggio emozionale che invita alla riflessione su temi profondi come l’amore, l’identità e le relazioni. Dugan, attraverso la sua lente artistica, riesce a catturare l’essenza di una comunità vibrante, facendoci sentire parte di un racconto più ampio.

Un viaggio attraverso l’intimità e l’identità

La mostra, curata da Renata Ferri, si apre in una data simbolica, coincidente con la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, accentuando la sua importanza culturale e sociale. Dugan porta in scena una serie di ritratti di grande formato, che raccontano storie di corpi e volti, di sguardi e gesti. Queste opere non si limitano a documentare, ma cercano di esprimere un senso di intimità profonda, spingendo il pubblico a riflettere su come vediamo e veniamo visti dagli altri. Ogni fotografia è un invito a meditare sui legami che ci uniscono e su come le esperienze personali plasmino la nostra identità.

Le opere in mostra e gli eventi correlati

In totale, l’esposizione presenta 30 opere, di cui cinque inedite, oltre a due video che esplorano relazioni familiari complesse. “Letter to My Daughter” e “Letter to My Father” offrono uno sguardo intimo sulla vita dell’artista, permettendo di comprendere le sfide e le gioie che caratterizzano le relazioni interpersonali. Questi video non sono solo un complemento visivo, ma un’estensione della narrazione che Dugan porta avanti attraverso la fotografia.

In aggiunta alla mostra, il palinsesto #INSIDE propone eventi gratuiti e aperti al pubblico, tra cui un talk tra Dugan e la curatrice, previsto per il 16 maggio. Questi incontri rappresentano un’opportunità unica per approfondire il tema dell’esposizione e partecipare a discussioni significative su amore e identità. Ricordo quando ho partecipato a eventi simili; l’atmosfera è sempre carica di emozioni e stimola una riflessione profonda.

Jess T. Dugan: un’artista di spicco

Jess T. Dugan, originario degli Stati Uniti, è un artista che ha dedicato la sua carriera ad esplorare temi di identità, sessualità e comunità attraverso la fotografia e il video. Le sue opere sono state esposte in numerosi musei internazionali e fanno parte di collezioni permanenti di oltre cinquanta istituzioni. Le pubblicazioni monografiche di Dugan, come “Look at me like you love me”, hanno ricevuto riconoscimenti prestigiosi, inclusa la nomination per l’Aperture-Paris Photo Photobook Awards. A mio avviso, la sua capacità di connettere esperienze personali a temi universali rende il suo lavoro incredibilmente potente.

Informazioni pratiche sulla mostra

Le Gallerie d’Italia di Milano offrono un ambiente perfetto per ospitare questa straordinaria mostra. Gli orari di apertura variano: dal martedì alla domenica, con aperture prolungate il giovedì. L’ingresso è gratuito per i visitatori il giorno dell’inaugurazione, un’opportunità da non perdere per immergersi in questa esperienza visiva.

In un mondo in cui il dialogo su identità e relazioni è sempre più al centro dell’attenzione, la mostra di Jess T. Dugan si propone come un faro di sensibilizzazione e comprensione. Non lasciatevi scappare l’occasione di partecipare a questo viaggio emozionante e di scoprire come l’arte può fungere da ponte tra le persone.

Scritto da AiAdhubMedia

L’essenza del lusso nel design di Absolute Yachts

Firenze si risveglia con il nuovo rooftop del Grand Hotel Minerva