Argomenti trattati
Bonaudo, una delle aziende più prestigiose nel settore conciario, ha dimostrato il suo impegno per un futuro sostenibile nel mondo della moda attraverso il contest “The Beauty of Sustainable Traditions. Leather: a luxury leader in circularity and durability meets the new generations”, organizzato in collaborazione con IED Milano. Questo evento non è solo una competizione, ma un vero e proprio manifesto per una moda che guarda al futuro, valorizzando le tradizioni e la qualità dei materiali.
Un evento da non perdere
La finale del concorso si è svolta nella suggestiva sede di Bonaudo a Cuggiono, dove il pubblico ha potuto ammirare le capsule collection realizzate dai finalisti. Otto giovani talenti hanno presentato le loro creazioni, tutte realizzate con pellami di alta qualità forniti dall’azienda. Le collezioni sono state una vera e propria celebrazione della **sostenibilità**, dell’**artigianalità** e della **creatività**. È stato emozionante vedere come questi giovani designer siano riusciti a interpretare il tema del contest, creando pezzi unici che parlano di un futuro consapevole.
La vittoria di Costanza Barbieri e Giulio Censori
Il premio finale è andato al duo creativo composto da Costanza Barbieri e Giulio Censori, la cui collezione ha catturato l’attenzione per l’originalità e l’innovazione. I due vincitori non solo hanno ricevuto il riconoscimento per il loro talento, ma avranno anche la possibilità di esporre la loro collezione all’interno dello showroom di Bonaudo, ottenendo una visibilità preziosa nel mondo del lusso e dello streetwear.
Un impegno verso le nuove generazioni
Alessandro Iliprandi, CEO di Bonaudo, ha espresso la sua soddisfazione per il progetto, sottolineando l’importanza di formare le nuove generazioni di creativi. “Siamo orgogliosi del percorso intrapreso con IED e della straordinaria risposta dei giovani designer coinvolti”, ha affermato. Questo evento non solo mette in luce il talento emergente, ma celebra anche il valore della pelle come materiale naturale e duraturo, fondamentale per una moda più responsabile.
Una storia di successi e crescita
Fondata nel 1923, Bonaudo è diventata un punto di riferimento nel settore conciario italiano, con sei stabilimenti sparsi tra Lombardia, Toscana e Veneto. La sua reputazione si basa su una combinazione di lavorazioni artigianali e tecnologie avanzate, insieme a un forte impegno per la sostenibilità, dimostrato da importanti certificazioni come LWG Gold ed Ecopelle. Nonostante le sfide del mercato, l’azienda ha registrato una crescita del 15% nel 2024, raggiungendo un fatturato di 89 milioni di euro, un segnale positivo in un contesto economico non sempre favorevole.
Il futuro della moda è qui
Il contest di Bonaudo rappresenta un passo significativo verso una moda che non solo si distingue per il lusso, ma anche per la sua capacità di evolversi in chiave sostenibile. Le iniziative come questa sono fondamentali per promuovere un cambiamento nel settore, incoraggiando i designer a esplorare nuove strade e a valorizzare i materiali tradizionali con un occhio al futuro. La pelle, un materiale che ha attraversato secoli di storia, trova così nuova vita nelle mani di questi talenti emergenti, pronti a scrivere il prossimo capitolo della moda.