La birra artigianale Emperor Ale: un incontro di culture al Bon Wei

Scopri la nuova birra artigianale del ristorante Bon Wei, un perfetto abbinamento per la cucina cinese.

Un’innovazione nel mondo della birra

La birra ha sempre avuto un ruolo significativo nella cultura gastronomica, ma la sua presenza nei ristoranti cinesi ha raggiunto nuove vette con l’introduzione di creazioni artigianali uniche. Emperor Ale, la nuova birra prodotta dal ristorante Bon Wei in collaborazione con il birrificio italo-cinese Postwave, rappresenta un perfetto esempio di come la tradizione culinaria possa fondersi con l’innovazione. Questa birra, in edizione limitata, è stata concepita per esaltare i sapori della cucina cinese, offrendo un’esperienza sensoriale senza precedenti.

La storia di Bon Wei e la visione di Zhang Le

Bon Wei, sotto la direzione di Zhang Le, ha saputo distinguersi nel panorama della ristorazione milanese grazie alla sua proposta di alta cucina regionale cinese. Zhang, sommelier Fisar e appassionato di vini, ha arricchito la carta del ristorante con etichette selezionate, capaci di accompagnare i sapori complessi della cucina asiatica. La creazione di Emperor Ale si inserisce in un percorso di innovazione e ricerca della qualità, che ha visto il ristorante lanciarsi in iniziative audaci, come la Cyber Cuvée, il primo Champagne al mondo progettato con l’Intelligenza Artificiale.

Caratteristiche e abbinamenti di Emperor Ale

Emperor Ale è una Golden Ale a doppio malto, non pastorizzata e non filtrata, con una gradazione alcolica di 8,5%. Il suo colore giallo, simbolo di regalità, richiama l’Imperatore, mentre il suo profilo aromatico si distingue per le speziature del malto dolce e le note di frutta matura. Questa birra è stata pensata per accompagnare piatti della tradizione cinese, come il fritto asciutto e leggero, le costine “Sale e pepe” o il “Pollo del generale Zuo Zongtang”. La sua struttura robusta e il finale amaricante la rendono un compagno ideale per un’esperienza culinaria di alto livello.

Un incontro di culture millenarie

La collaborazione tra Bon Wei e Postwave non è solo un’unione di tecniche birrarie, ma un vero e proprio incontro di culture. Silvio Festari, fondatore di Postwave, ha sottolineato come la birra sia stata concepita come un regalo per un caro amico, piuttosto che un semplice prodotto commerciale. Questa visione ha portato alla creazione di una birra che non solo si distingue per il suo gusto, ma anche per la sua rarità, essendo prodotta in sole 148 bottiglie. Emperor Ale non è solo una bevanda, ma un simbolo di unione e celebrazione delle tradizioni culinarie cinesi e italiane.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

La magia della cucina autunnale: eventi gastronomici da non perdere

Un’esperienza opulenta con il Castello Banfi Summus Toscana IGT