La celebrazione della creatività italiana al Margutta Creative District 2025

Un evento esclusivo che esalta l'artigianato e la moda italiana nel cuore di Roma.

Un palcoscenico per l’eccellenza artigianale

Dal 14 al , Via Margutta a Roma si trasformerà in un palcoscenico dedicato all’eccellenza del Made in Italy. L’iniziativa, conosciuta come “Margutta Creative District”, giunge alla sua quinta edizione e rappresenta un’importante manifestazione per la promozione della creatività italiana. Ideata da Grazia Marino e Antonio Falanga, l’evento è inserito nel programma ufficiale della “Giornata Nazionale Made in Italy”, istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Questo distretto creativo non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio viaggio attraverso le tradizioni artigianali italiane, che si esprimono in opere di moda, gioielleria e design. La strada, famosa per il suo legame con il cinema e l’arte, diventa un punto di riferimento per le piccole e medie imprese che rappresentano il cuore pulsante della produzione italiana.

Un viaggio tra tradizione e innovazione

La manifestazione si propone di valorizzare il saper fare italiano, un patrimonio culturale che si tramanda di generazione in generazione. Le creazioni esposte sono il risultato di un’attenta ricerca e di una passione che si riflette in ogni dettaglio. Tra i partecipanti, otto eccellenze artigiane provenienti da diverse regioni d’Italia presenteranno le loro opere, dimostrando come l’artigianato possa essere sinonimo di eleganza e stile.

Tra i brand in mostra, spiccano nomi noti come Cardignan e Michaela Vargiu nel settore moda, e gioiellerie come Elena Bassetti Jewels e Giuliana di Franco. Ogni pezzo racconta una storia, quella di un’arte che si evolve ma che non dimentica le proprie radici. L’evento non è solo un’opportunità per gli artigiani di mostrare il loro lavoro, ma anche un’occasione per il pubblico di immergersi in un mondo di creatività e innovazione.

Talk e laboratori: un’esperienza immersiva

Durante i tre giorni di eventi, il Margutta Creative District offrirà anche una serie di talk e laboratori, dove esperti del settore discuteranno temi legati alla creatività e all’innovazione. Il primo talk, intitolato “Il Valore del Made in Italy”, vedrà la partecipazione di figure di spicco come Elena Balsamini e Massimo Goti, che condivideranno le loro esperienze e visioni sul futuro dell’artigianato italiano.

Inoltre, i visitatori avranno l’opportunità di assistere a laboratori dal vivo, dove artigiani esperti mostreranno le tecniche di lavorazione tradizionali, come la fusione a cera persa. Questi momenti interattivi non solo arricchiranno l’esperienza del pubblico, ma contribuiranno anche a mantenere viva la tradizione artigianale italiana, rendendola accessibile a tutti.

Scritto da Redazione

Vini dell’Eden: un viaggio sensoriale nel cuore dell’Uruguay

Il Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025: sfide e protagonisti in pista