Argomenti trattati
Un’iniziativa culturale di grande valore
Nel cuore di Artimino, all’interno della magnifica Villa dei Cento Camini, si è recentemente costituita la Fondazione Giuseppe Olmo. Questa prestigiosa residenza medicea, costruita tra il 1596 e il 1600 per volere del Granduca Ferdinando I de’ Medici, è diventata un simbolo di unione tra impresa, cultura e territorio, fortemente voluta dalla famiglia Olmo. La fondazione prende il nome da Giuseppe Olmo, una figura emblematica del Novecento italiano, noto non solo per il suo talento come ciclista e atleta olimpico, ma anche per la sua visione imprenditoriale e il suo impegno filantropico.
Mission e obiettivi della Fondazione
La missione della Fondazione Giuseppe Olmo è quella di fungere da ponte tra tradizione e innovazione. Attraverso una serie di iniziative culturali e sociali, la fondazione si propone di valorizzare il patrimonio storico, artistico e ambientale, mantenendo vivo il legame con le radici della famiglia Olmo, ma con uno sguardo orientato al futuro. La Presidente, Annabella Pascale, ha espresso l’intento di trasmettere i valori familiari e del Gruppo attraverso attività di ricerca scientifica e storica, promuovendo un dialogo costante tra le generazioni.
Struttura organizzativa e collaborazioni
La Fondazione avrà un’organizzazione dinamica basata su un modello hub & spoke, volto a coordinare attività e progetti in sinergia con istituzioni, aziende e centri di ricerca. Il Consiglio di Amministrazione, composto da membri della famiglia Olmo e figure di spicco nel mondo accademico, culturale e imprenditoriale, sarà responsabile della pianificazione e implementazione delle iniziative. La commissione “Cultura del territorio”, diretta dal Prof. Attilio Scienza, e la commissione “Cultura d’impresa”, guidata dal Dott. Franco Achilli, si occuperanno di sviluppare strategie per la promozione della cultura locale e dell’innovazione imprenditoriale.
Attività e iniziative della Fondazione
Tra le priorità della Fondazione, vi è la condivisione della conoscenza e lo scambio di idee tra il mondo industriale e quello accademico. La Fondazione si impegna anche nella cura e salvaguardia degli ambienti naturali e antropizzati, in particolare quelli legati alle attività del Gruppo Olmo nel settore del turismo e dell’agricoltura. Questo approccio integrato mira a garantire uno sviluppo sostenibile e rispettoso delle tradizioni e dell’ambiente.
Promozione della ricerca agroalimentare e vitivinicola
In linea con la storica tradizione vinicola della Tenuta di Artimino, la Fondazione promuoverà la ricerca nel settore agroalimentare e vitivinicolo, sostenendo la biodiversità e la tutela ambientale. La valorizzazione delle risorse locali e delle pratiche sostenibili sarà al centro delle iniziative, contribuendo a rafforzare il legame tra cultura e agricoltura.
Un evento da non perdere
Il primo evento della Fondazione si terrà in collaborazione con La Milanesiana, un progetto culturale ideato da Elisabetta Sgarbi. Il 30 Maggio, si svolgerà una tappa ad Artimino, presso la Villa La Ferdinanda, dedicata a musica, arte e letteratura, con la partecipazione di artisti di fama e un premio Nobel. Questo incontro rappresenta un’occasione unica per celebrare l’incontro tra cultura e imprenditorialità.
La Fondazione Giuseppe Olmo si propone, quindi, di diventare un punto di riferimento per la valorizzazione delle tradizioni culturali italiane, promuovendo un approccio innovativo e sostenibile che guarda al futuro.