La Giordania: un tesoro da scoprire per il turismo moderno

Un viaggio attraverso le meraviglie della Giordania, tra storia e innovazione turistica.

Un panorama turistico in evoluzione

La Giordania, terra di storia e cultura, si presenta come una meta turistica in continua evoluzione. Nonostante le sfide globali, il Paese ha dimostrato una resilienza notevole, con una flessione contenuta del turismo. Secondo le recenti dichiarazioni di Wael Arousan, vicedirettore generale del Jordan Tourism Board, il turismo giordano ha registrato solo un -4% di arrivi rispetto all’anno precedente, grazie in gran parte all’afflusso di visitatori dai Paesi del Golfo. Questi turisti apprezzano non solo la ricca cultura giordana, ma anche il clima favorevole che rende il soggiorno particolarmente piacevole.

Ritorno dei voli e nuove opportunità

Con l’auspicio di un miglioramento della situazione geopolitica, Arousan ha annunciato che, a partire da aprile, riprenderanno i voli low cost da diverse città italiane verso Amman. Questo segna un passo importante per riportare i turisti italiani in Giordania, con un minimo di dieci voli diretti alla settimana. Già nel gennaio 2025, gli arrivi hanno mostrato un incremento del 34% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, segno che l’interesse per questa destinazione sta crescendo.

Un turismo per tutti

La Giordania si propone come una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore. Dalle famiglie ai viaggiatori solitari, fino a coloro che cercano esperienze di lusso, il Paese offre una varietà di opzioni. Gli italiani, in particolare, sono alla ricerca di nuove esperienze che vadano oltre i tradizionali tour. Arousan suggerisce di esplorare luoghi meno noti, come Umm El Jimal, un sito UNESCO che rappresenta un’importante oasi storica. Inoltre, il turismo sostenibile sta guadagnando terreno, con esperienze uniche come il Jordan Trail, recentemente inserito tra i migliori viaggi da fare nel 2025 dalla Lonely Planet.

Un legame profondo con la spiritualità

La Giordania non è solo un luogo di bellezze naturali e storiche, ma anche un importante centro spirituale. Con l’imminente Giubileo 2025, il Paese sta rilanciando la sua immagine come destinazione religiosa. La recente inaugurazione di una grande chiesa sul luogo del battesimo di Cristo, sulle rive del fiume Giordano, rappresenta un passo significativo in questa direzione. Inoltre, la mostra “Giordania: l’alba del cristianesimo” a Roma offre un’opportunità unica per esplorare la storia del cristianesimo attraverso reperti archeologici significativi.

Nuove proposte per viaggiatori solitari

Per le donne che viaggiano da sole, la Giordania offre nuove proposte come il Cammino di Egeria, un percorso che ripercorre le orme di una suora del III secolo. Questo itinerario, che si snoda tra il Monte Nebo e il luogo del battesimo, è pensato per garantire un’esperienza sicura e arricchente. La Giordania si sta quindi affermando come una destinazione sicura e accogliente per tutti i tipi di viaggiatori, promuovendo un turismo che valorizza la cultura, la storia e la spiritualità.

Scritto da Redazione

L’evoluzione della moda: dal convegno all’intimità del networking

I must-have di Burberry: eleganza e storia nel guardaroba moderno