Argomenti trattati
Il ritorno di Technogym alla Milano Design Week 2025
In occasione della Milano Design Week 2025, Technogym si presenta con una mostra straordinaria intitolata ‘The Art of Wellness’. Questo evento non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia del wellness design, proponendo una visione innovativa del benessere conosciuto come Healthness. La mostra offre ai visitatori un’opportunità unica di esplorare oltre un secolo di cultura del movimento, partendo dagli antichi attrezzi ginnici fino ad arrivare alle più recenti innovazioni digitali.
Un viaggio nel tempo: dalla cavallina agli attrezzi digitali
La mostra si articola in un percorso che inizia con strumenti storici utilizzati per l’allenamento fisico, come la cavallina, originariamente creata per l’addestramento militare. Questi oggetti, simboli di una tradizione sportiva, si alternano a soluzioni moderne e intelligenti che sfruttano la tecnologia per massimizzare l’esperienza dell’allenamento. Secondo Nerio Alessandri, fondatore e CEO di Technogym, “l’uomo rimane lo stesso, ma il supporto tecnologico è ciò che evolve”. Quest’evoluzione ha reso possibile risultati impensabili in ambito sportivo e medico.
Il concetto di Healthness: un nuovo approccio al benessere
La mostra culmina con l’introduzione del concetto di Healthness, una proposta che amplia il tradizionale wellness verso un approccio personalizzato e scientifico. Questo nuovo paradigma si concentra sulla longevità e sulla salute, consentendo a Technogym di offrire programmi su misura per ogni individuo. “Negli ultimi 40 anni, abbiamo assistito a un’evoluzione: dal fitness degli anni ’80 al wellness degli anni ’90, fino al moderno healthness”, spiega Alessandri. Grazie all’intelligenza artificiale e alla raccolta di dati, oggi è possibile creare protocolli di allenamento che vanno dalla prevenzione alla riabilitazione post-chirurgica.
Un ecosistema integrato per il benessere
Technogym ha sviluppato un ecosistema innovativo in grado di raccogliere enormi quantità di dati utili a creare piani di Precision Training e Adaptive Training. Attraverso un approccio che integra esercizio fisico, nutrizione e stili di vita, Technogym mira a trasformare l’attività fisica in una medicina preventiva. Questo approccio si allinea con gli obiettivi di sostenibilità sociale e sanitaria, fornendo strumenti per vivere meglio e più a lungo. Alessandri afferma che “questa è la vera sostenibilità: consentire alle persone di migliorare la propria vita”.
Il volume fotografico ‘The Art of Wellness’
Accanto alla mostra, Technogym presenta anche un volume fotografico intitolato ‘The Art of Wellness’, edito da Assouline. Questo libro racconta visivamente il design e l’identità del brand, tracciando i principali traguardi dell’innovazione Technogym. Ogni prodotto viene descritto come il risultato di un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità, dove la bellezza non è solo un aspetto esteriore, ma riflette anche l’efficacia del movimento. “L’arte è eccellenza e l’eccellenza nasce dalla cura per il dettaglio”, afferma Alessandri, sottolineando l’importanza della funzionalità nel design.
Un evento da non perdere
La Milano Design Week 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare come il design e il wellness possano intersecarsi in modi sorprendenti. L’approccio di Technogym alla salute e al benessere, attraverso l’innovazione tecnologica e la bellezza del movimento, offre un’esperienza che stimola e ispira. Non perdere l’occasione di vivere questa mostra unica, che ridefinisce il concetto di wellness e celebra l’arte del benessere.