Argomenti trattati
Un evento imperdibile per l’ospitalità globale
Dopo il grande successo della prima edizione tenutasi al FieraMesse H1 Eventspace di Fiera Bolzano, è finalmente giunto il momento di dare il via alla seconda edizione di BEAM. Questo summit non è solo un evento, ma un’importante piattaforma per unire le forze e sviluppare un’ospitalità sostenibile e connessa a livello globale. Durante il BEAM, i professionisti dell’ospitalità hanno l’opportunità di condividere idee, creare connessioni e ridefinire il futuro del settore.
Un programma ricco di contenuti e opportunità
Il tema centrale dell’edizione 2025 è “The Power of Collaboration”. L’intento è di esplorare come la cooperazione possa costituire una leva strategica per il futuro dell’ospitalità, allargando gli orizzonti e creando nuove prospettive. Quest’anno, il summit prevede quattro BEAM Labs, laboratori tematici dedicati alle sfide centrali del settore, che si svolgeranno nel corso delle due giornate dell’evento.
Oltre ai laboratori, il programma include keynote speeches, Empowerment Talks e momenti di networking comunitario. Un evento da non perdere sarà l’esperienza serale del 15 maggio presso il Castel Schloss Freudenstein, dove gli ospiti potranno gustare un’offerta gastronomica di alto livello preparata dal resident chef e da un celebre chef stellato.
Speaker di fama internazionale al BEAM
Durante le due giornate del summit, il palco vedrà alternarsi numerosi relatori di spicco. L’apertura sarà affidata a Stephan Grabmeier, un esperto di business sostenibile, il cui recente libro è considerato una guida fondamentale per il XXI secolo. Altri relatori importanti includono Philip Ibrahim, General Manager del Mercure Hotel MOA Berlin, e Roberta Garibaldi, professoressa all’Università degli Studi di Bergamo, che porteranno le loro esperienze e visioni innovative sull’ospitalità.
Una visione inclusiva per il turismo
Leslie Bruce, CEO di Banff & Lake Louise Tourism, condividerà la sua visione per un turismo sostenibile che promuove la cooperazione tra imprese e comunità locali. La sua esperienza sarà essenziale per guidare il BEAM Lab dedicato alle “Destinazioni del Futuro”. Questi interventi non solo offriranno spunti pratici ma stimoleranno anche discussioni fondamentali per il progresso del settore.
Biglietti e opportunità di partecipazione
Per chi desidera partecipare a questa straordinaria occasione, i biglietti per il summit BEAM possono essere acquistati online. È prevista una scontistica dedicata alle start-up e agli imprenditori under 35, rendendo l’evento accessibile anche alle nuove generazioni che vogliono lasciare il proprio segno nel mondo dell’ospitalità.
In questo modo, BEAM non solo promuove l’innovazione, ma crea anche una comunità viva e dinamica, pronta a plasmare il futuro dell’ospitalità sostenibile in un contesto globale.