La storia dell’eyewear italiano in mostra a Palazzo Flangini

Un viaggio attraverso la storia dell'eyewear italiano ti aspetta a Venezia, non perderti questa mostra unica.

Il fascino della storia dell’eyewear italiano

Palazzo Flangini, una delle location storiche più suggestive di Venezia, ha aperto le porte a un nuovo capitolo della moda e del design con l’inaugurazione della mostra ‘The lens of time – The history of eyewear in Italy’. Questo evento, ideato e promosso dall’Anfao (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici), è realizzato in collaborazione con la Fondazione Museo dell’Occhiale, la Fondazione di Venezia e la Fondazione M9 – Museo del ’900. La mostra è aperta al pubblico fino al 30 luglio 2025 e offre un’opportunità unica per esplorare l’evoluzione degli occhiali italiani.

Un percorso espositivo ricco di storia

Durante l’inaugurazione, la presidente di Anfao, Lorraine Berton, ha presentato con passione il percorso espositivo, supportata da figure di spicco come Elena Lorenzini, vice capo di gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Simone Venturini, assessore allo Sviluppo Economico e al Turismo della Città di Venezia. Le curatrici, l’architetto Daniela Zambelli e la storica dell’arte Alessandra Cusinato, hanno guidato i visitatori attraverso una narrazione che combina arte, design e tecnologia.

Un’esperienza immersiva

L’esposizione vanta oltre 150 pezzi unici provenienti da collezioni storiche e private, installazioni artistiche ispirate alla sostenibilità e esperienze interattive con visori virtuali. Attraverso 12 tappe narrative, il visitatore può immergersi in un viaggio che racconta la storia degli occhiali, dalle origini fino ai modelli più recenti. Non mancano anche opere d’arte contemporanee dell’artista Maurizio Paccagnella, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza.

Le origini e l’evoluzione degli occhiali

La sezione dedicata alle origini degli occhiali presenta i primi modelli risalenti al XIII secolo, illustrando l’evoluzione delle tecnologie visive nel corso dei secoli. Gli affreschi di Tommaso da Modena documentano l’uso degli occhiali tra religiosi e studiosi, mentre il Rinascimento segna un momento cruciale con l’introduzione delle lenti colorate protettive a Venezia. Aziende storiche come Lozza e Safilo hanno iniziato a prosperare a partire dal 1920, portando alla ribalta occhiali iconici come quelli indossati dalla celebre Peggy Guggenheim.

Collaborazioni con i fashion brand

Un’altra sezione della mostra mette in luce le collaborazioni tra produttori di occhiali e famosi brand della moda. Le creazioni di stilisti come Gianni Versace, Emilio Pucci e Giorgio Armani si intrecciano con il mondo degli occhiali, dimostrando come questi accessori siano diventati simboli di lusso e stile. La mostra esplora anche l’ironia di Franco Moschino e lo spirito punk di Vivienne Westwood, evidenziando la versatilità e l’innovazione nel design degli occhiali.

Una celebrazione del made in Italy

‘The lens of time’ è più di una semplice mostra: è una celebrazione del made in Italy e del suo impatto nel settore della moda e del design. Questo evento si inserisce nel programma ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy, patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e si integra perfettamente nel calendario della Biennale di Architettura 2025. Un’occasione imperdibile per tutti coloro che amano la moda, il design e la storia.

Scritto da AiAdhubMedia

La nuova borsa The Body Bag di Benedetta Boroli