Argomenti trattati
Mario Giacomelli: il fotografo e il poeta
Fino al 7 settembre 2025, il Palazzo Reale di Milano presenta una mostra dedicata a Mario Giacomelli, un maestro della fotografia che ha saputo intrecciare la sua arte con la poesia. Questa esposizione è una celebrazione della sua carriera e della sua capacità di trasformare le immagini in racconti poetici. Parallelamente, a Roma, presso il Palazzo Esposizioni, fino al 3 agosto 2025, è disponibile un’altra mostra che esplora il legame tra Giacomelli e le arti visive contemporanee, con opere di artisti come Afro e Alberto Burri. Entrambe le mostre offrono una panoramica completa del suo lavoro, mettendo in luce il suo approccio unico all’arte.
La forza visiva di Sebastião Salgado
Un’altra esposizione da non perdere è Ghiacciai di Sebastião Salgado, in corso al Mart di Rovereto fino al 21 settembre 2025 e al MUSE di Trento fino all’11 gennaio 2026. Questa mostra presenta oltre 60 fotografie in formato grande, catturando la bellezza dei ghiacciai di tutto il mondo. Attraverso il suo obiettivo, Salgado ci invita a riflettere sull’importanza di questi ecosistemi nel contesto della crisi climatica, proponendo immagini in bianco e nero che raccontano storie geologiche e ambientali. Il suo lavoro, già noto per progetti come Genesis e Amazônia, continua a sensibilizzare il pubblico sulla necessità di proteggere il nostro pianeta.
Fotografia europea 2025: XX edizione
A Reggio Emilia, il festival Fotografia Europea 2025, in corso fino all’8 giugno 2025, si propone di esplorare la Generazione Z attraverso gli occhi di giovani fotografi e artisti affermati. Questo evento offre un’importante riflessione sulle sfide e le aspirazioni dei ventenni odierni, in un mondo sempre più influenzato dalla tecnologia. Le opere in mostra rappresentano una sorta di radiografia della contemporaneità, dove l’energia giovanile diventa un motore di cambiamento e innovazione.
Loving Picasso: l’universo femminile
Presso il JMuseo di Jesolo, fino al 12 ottobre 2025, è allestita la mostra Loving Picasso, che esplora il profondo legame tra il celebre artista e le sue muse. Attraverso quattro sezioni tematiche, i visitatori possono scoprire come Picasso abbia rappresentato le donne non solo come ispirazione estetica, ma anche come soggetti di complessità psicologica. Questa esposizione offre un’interpretazione unica del suo lavoro, mostrando le varie fasi della sua vita e del suo sviluppo artistico, dal 1901 fino al 1959.
Enrico Baj e il Paradiso perduto
Infine, la BFF Gallery di Milano ospita la mostra Baj + Milton “Paradiso perduto”, visitabile fino al 17 ottobre 2025. Questa esposizione presenta quaranta acqueforti di Enrico Baj, realizzate per illustrare l’opera di John Milton. Attraverso queste opere, Baj offre una visione personale della letteratura, esplorando temi universali come la creazione e la condizione umana. È un viaggio visivo che invita il pubblico a riflettere sulla storia e sull’immaginario collettivo.