Le sfide del settore moda: impatti dei dazi e recessione

La moda sta affrontando una tempesta: sei pronto a scoprire come i dazi stanno cambiando il panorama?

Una tempesta in arrivo per l’industria della moda

Le prospettive per il settore dell’abbigliamento e della vendita al dettaglio si presentano sempre più incerte, soprattutto a causa dell’imposizione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump. Secondo le ultime previsioni di Moody’s Investor Service, l’industria globale del fashion e del retail subirà una flessione negativa, con un calo previsto della spesa al consumo e degli utili, che potrebbe superare il 10% nella seconda metà dell’anno e all’inizio del 2026. Questo scenario desolante si fa ancora più critico se si esclude il canale online, dove la contrazione si attesta attorno al 5%.

Le conseguenze dei dazi sui consumatori e le aziende

Moody’s ha dichiarato di aver modificato il proprio outlook da stabile a negativo, evidenziando come i dazi a tappeto imposti dagli Stati Uniti possano danneggiare la redditività delle aziende di moda e retail. Aumenteranno inevitabilmente i prezzi per i consumatori, creando un circolo vizioso che colpirà in modo particolare le famiglie a medio e basso reddito. Il rapporto mette in luce come l’alloggio e i trasporti assorbano la maggior parte del budget, lasciando sempre meno spazio per la spesa in abbigliamento e accessori.

Il futuro dei grandi magazzini e dei rivenditori

Nel contesto delle catene di department stores, si prevede un calo dell’Ebit rettificato di oltre il 10% nel 2025, con Kohl’s e Saks Group che emergono come i più vulnerabili a questa evoluzione. Queste aziende stanno cercando di rispondere a un mercato in crisi, con strategie che includono l’integrazione con Neiman Marcus e collaborazioni con Amazon, ma la sfida rimane ardua. I giganti del discount come Walmart e Target, d’altra parte, sembrano avere un vantaggio grazie a dimensioni maggiori e una migliore capacità di negoziazione con i fornitori.

Le differenze tra i vari segmenti di mercato

Una nota positiva arriva dai negozi off-price come Tjx Cos., Ross Stores e Burlington Coat Factory Warehouse, con Moody’s che prevede un incremento dell’Ebit compreso tra il 2% e il 3% quest’anno. La loro flessibilità nelle catene di fornitura e l’orientamento al mercato interno consentono loro di attrarre consumatori in cerca di prezzi più accessibili. In Europa, tuttavia, la situazione è meno rosea: la crescita dell’Ebit per i rivenditori europei rallenterà, con un incremento previsto a una sola cifra, ben lontano dal +6% dell’anno precedente.

Le aziende della moda a rischio

Analizzando il panorama del fashion, Morgan Stanley ha identificato le aziende a maggior rischio in caso di recessione. Lululemon, Levi Strauss & Co. e Pvh Corp. sono tra quelle che potrebbero subire i maggiori danni, mentre Macy’s Inc., Kohl’s Corp. e Bath & Body Works sono considerate le più vulnerabili. Stando a quanto emerso in ricerche precedenti, la spesa per abbigliamento e calzature negli Stati Uniti tende a calare prima e con maggiore intensità rispetto ad altri settori durante le recessioni, rendendo il futuro incerto per molte di queste aziende.

Scritto da AiAdhubMedia

L’importanza dell’interior design negli immobili di lusso

Eventi gastronomici esclusivi: scopri le novità di novembre