Argomenti trattati
Un’estate da vivere lentamente in Valle Isarco
L’estate 2025 in Valle Isarco si presenta come un’opportunità unica per immergersi in un’atmosfera di relax e bellezza naturale. Questo angolo dell’Alto Adige, con il suo pittoresco borgo di Chiusa, offre un mix perfetto di storia, arte e tradizioni. Qui, ogni villaggio racconta la propria storia, dai panorami mozzafiato di Barbiano e Velturno, alle tradizioni secolari di Villandro. La tranquillità di questi luoghi, lontani dal caos delle mete turistiche più affollate, permette di vivere esperienze indimenticabili per tutta la famiglia. Con il sole che splende e una leggera brezza, è il momento ideale per una pausa rigenerante immersi nella natura.
Chiusa: un borgo ricco di storia e cultura
Chiusa, uno dei Borghi più belli d’Italia, è il cuore pulsante della Valle Isarco. A pochi chilometri da Bolzano, questo villaggio medievale incanta con stradine acciottolate, balconi fioriti e botteghe artigiane. Dominato dal Monastero di Sabiona, che svetta su una rupe, Chiusa è un luogo dove la storia e la spiritualità si intrecciano. Ma non è solo un luogo di storia: la sua vivace scena artistica e culturale offre un perfetto contrappunto alla serenità dei paesaggi circostanti. Gallerie d’arte e eventi culturali rendono l’esperienza ancora più ricca, permettendo ai visitatori di esplorare la creatività che coesiste con la tradizione.
Barbiano e il Sentiero delle Prugne
Proseguendo il viaggio, si arriva a Barbiano, dove il Sentiero delle Prugne invita a un’escursione profumata e affascinante. Questo percorso porta a una suggestiva cascata, dove l’acqua che scorre crea un’atmosfera magica. Gli amanti delle passeggiate troveranno anche l’Alpe di Villandro, con i suoi panorami spettacolari sulle Dolomiti. Non dimentichiamo il Sentiero del Pino Mugo, che offre l’opportunità di scoprire la produzione di olio essenziale, rinomato per le sue proprietà terapeutiche.
Velturno: un castello da esplorare
Non lontano, Velturno si erge con il suo imponente Castel Velturno, un tempo residenza dei principi vescovi di Bressanone. Questo castello, circondato da castagni secolari, appare maestoso e affascinante. Al suo interno, le stanze sono decorate con legno pregiato e affreschi che raccontano storie antiche. La Stanza del Principe, in particolare, è un capolavoro che incanta i visitatori, paragonata alla Camera d’Ambra per la sua straordinaria bellezza.
Attività all’aria aperta: ciclismo e gastronomia
La Valle Isarco è anche un paradiso per gli amanti del ciclismo, con una pista ciclabile che si snoda da Brennero a Bolzano, offrendo uno scenario da sogno tra vigneti e borghi storici. Questo percorso di circa 100 km è accessibile a ciclisti di ogni livello e può essere affrontato in più tappe. Ma l’estate in Valle Isarco non è solo un viaggio di avventure all’aria aperta; è anche una celebrazione dei sapori locali. Dallo speck ai canederli, dallo strudel di mele ai vini pregiati, ogni piatto racconta la tradizione gastronomica di questa terra.
Un rifugio di lusso: il Gnollhof Mystic Place
Per chi cerca un’esperienza di lusso, il Gnollhof Mystic Place Dolomites si erge come un rifugio accogliente a 1.160 metri di altitudine. Immerso nella natura, questo hotel offre un’atmosfera familiare, con piatti della tradizione preparati con ingredienti freschi. Gli ospiti possono godere di trattamenti benessere esclusivi e di una piscina a sfioro con vista sulla valle, per un soggiorno all’insegna del relax e della bellezza.
Eventi esclusivi dell’estate 2025
Durante l’estate, la Valle Isarco ospita eventi esclusivi che arricchiscono l’esperienza dei visitatori. “Delizie con vista panoramica”, che si tiene il 10 luglio 2025, è un’esperienza gastronomica unica sul ponte sospeso di Barbiano, dove gli ospiti possono gustare un raffinato menù a 55 metri di altezza. Inoltre, il festival “Klausen klingt”, dal 21 al 23 agosto, trasforma Chiusa in un palcoscenico di musica e cultura, mentre le Settimane delle Prugne di Barbiano, dal 30 agosto al 14 settembre, celebrano il frutto locale con piatti speciali e intrattenimento.
La festa del Törggelen a Chiusa
Infine, non si può perdere la festa del Törggelen a Chiusa, che si svolge dal 19 al 21 settembre. Questa tradizione autunnale trasforma il borgo in una grande osteria all’aperto, dove si possono gustare piatti tipici accompagnati da vini locali. Un momento di festa che rievoca tradizioni antiche e celebra la comunità.