Massimiliano Giornetti alla guida creativa di Drumohr per la collezione primavera/estate 2026

La storica etichetta Drumohr entra in una nuova fase con Massimiliano Giornetti come direttore creativo, promettendo una collezione che fonde heritage e modernità.

Drumohr, un marchio con una storia affascinante che affonda le radici nel lontano 1770, ha recentemente fatto parlare di sé per la nomina di Massimiliano Giornetti come nuovo direttore creativo. Questa scelta non è solo un cambio al vertice, ma rappresenta un passo significativo per il brand, di proprietà del gruppo bresciano Ciocca, che si appresta a svelare la sua collezione primavera/estate 2026. In un mondo della moda in costante evoluzione, Drumohr si propone di fondere la propria eredità storica con un approccio moderno e innovativo. Ti sei mai chiesto come un marchio così antico possa rimanere rilevante oggi?

Un nuovo corso creativo per Drumohr

Massimiliano Giornetti porta con sé un bagaglio di esperienze significative nel settore della moda. Dopo aver ricoperto ruoli di spicco in marchi prestigiosi come Ferragamo, dove ha diretto la creatività per ben sedici anni, Giornetti è attualmente il direttore di Polimoda. La sua carriera include anche il rilancio di marchi come Shanghai Tang, dimostrando così una versatilità invidiabile. La nomina di Giornetti non è solo una questione di prestigio, ma un chiaro tentativo di rinnovare l’immagine di Drumohr, rendendola più attuale e in linea con le tendenze contemporanee. Non è affascinante pensare a come questo mix di esperienza possa trasformare un marchio così radicato nella tradizione?

Il marchio, famoso per i suoi capi in cashmere e per l’attenzione alla qualità artigianale, mira a conquistare una clientela sempre più esigente e sensibile ai temi della sostenibilità. Con l’ingresso di Giornetti, Drumohr ha l’opportunità di sviluppare una collezione che non solo onori le tradizioni, ma risponda anche alle nuove esigenze del mercato. Questa sinergia tra heritage e modernità è fondamentale per garantire la rilevanza del marchio nel panorama attuale della moda. Come pensi che i valori tradizionali possano incontrare le esigenze moderne dei consumatori?

Il potere della tradizione nella moda contemporanea

Dal 2006, Drumohr è di proprietà del gruppo Ciocca, guidato da Michele Ciocca, il quale ha sempre puntato su una strategia di valorizzazione della tradizione. La scelta di un direttore creativo con un background solido e riconosciuto nel settore è un segnale chiaro del desiderio di continuare su questa strada, ma con un occhio sempre attento all’innovazione. Le aziende che riescono a integrare la loro storia con le tendenze attuali si trovano in una posizione di vantaggio in un mercato competitivo. Ti sei già chiesto perché alcune aziende riescono a rimanere nel cuore dei consumatori?

Giornetti avrà il compito di reinterpretare l’identità di Drumohr, mantenendo intatti i valori fondamentali del marchio, ma allo stesso tempo rinfrescandone l’immagine. La sfida sarà quella di garantire un equilibrio tra il rispetto delle tecniche artigianali tradizionali e l’integrazione di elementi moderni che rispondano ai gusti contemporanei. Un approccio che potrebbe rivelarsi vincente, soprattutto se sostenuto da una strategia di marketing mirata e innovativa. Quali elementi pensi che possano rendere un marchio attraente per le nuove generazioni?

Verso il futuro: la roadmap di Drumohr

Con la prossima collezione primavera/estate 2026, Drumohr avrà l’opportunità di dimostrare concretamente il valore della propria evoluzione. La roadmap verso il futuro dovrà prevedere strategie chiare, in grado di delineare un percorso da seguire. Sarà fondamentale investire in comunicazione e storytelling, così da far comprendere ai consumatori il valore del marchio e la sua nuova visione creativa. Cosa rende una storia di marca davvero coinvolgente?

Inoltre, sarà cruciale monitorare le reazioni del mercato e raccogliere feedback dai clienti, affinando ulteriormente l’offerta. Le aziende che hanno successo nel lungo termine sono quelle che sanno ascoltare il loro pubblico e adattarsi alle sue esigenze. Drumohr, con Massimiliano Giornetti al timone, ha tutte le potenzialità per diventare un esempio di come tradizione e modernità possano convivere e prosperare nel mondo della moda. Ti aspetti di vedere come queste strategie si tradurranno in capi d’abbigliamento innovativi e sostenibili?

Scritto da AiAdhubMedia

Porsche 911 Carrera 4S: innovazione e prestazioni senza tempo

Sostenibilità e innovazione nel settore della ristorazione