Argomenti trattati
Un mese ricco di eventi gastronomici
Novembre è un mese speciale per gli amanti della gastronomia e della cultura. In particolare, il ristorante 1 Stella Michelin Vitium di Crema, guidato dallo chef Michele Minchillo, si prepara a un periodo di eventi straordinari. Per la prima volta, il ristorante parteciperà alla Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cucina e del tartufo, dove l’arte culinaria si sposa con la tradizione locale.
Il programma degli eventi
Durante la fiera, Michele Minchillo sarà protagonista di tre eventi principali, nei quali avrà l’opportunità di presentare piatti unici, realizzati con ingredienti freschi e di alta qualità. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni live, interagire con lo chef e degustare le sue creazioni, che metteranno in risalto il tartufo e altri prodotti tipici della zona.
In concomitanza con gli eventi di novembre, un altro protagonista del panorama gastronomico è il ristorante Il Sereno Al Lago, situato all’interno dell’hotel 5 stelle Il Sereno di Torno. Qui, l’executive chef Raffaele Lenzi ha creato un nuovo menu autunnale, ispirato alla stagionalità degli ingredienti. Ogni piatto racconta una storia di sapori e tradizione, offrendo un’esperienza culinaria che riflette l’essenza del Lago di Como.
La filosofia della stagionalità
Il nuovo menu di Raffaele Lenzi è un inno alla stagionalità, con piatti che variano a seconda dei prodotti freschi disponibili. Gli ospiti possono aspettarsi una selezione di antipasti, primi e secondi piatti che esaltano i sapori del territorio, accompagnati da una carta dei vini ricercata, ideale per ogni abbinamento.
Gardica Gourmet Festival: un viaggio nei sapori del Garda
Dal 2 al 4 novembre, Mondovì diventa la capitale del gusto con la prima edizione del Gardica Gourmet Festival. Questa manifestazione enogastronomica celebra le eccellenze del territorio gardesano, con un focus speciale sulla Valtènesi. Gli ospiti potranno partecipare a laboratori, degustazioni e incontri con chef di fama, scoprendo i segreti della cucina locale.
Un festival per tutti i sensi
Il festival è un’occasione unica per assaporare piatti tipici, conoscere i produttori locali e immergersi in un’atmosfera festosa. Attraverso showcooking e masterclass, i visitatori potranno apprendere tecniche culinarie innovative, mentre gustano i prodotti freschi del lago e delle colline circostanti.
Eventi di Halloween e oltre
Anche se Halloween è passato, la zucca continua a essere protagonista in cucina. Durante l’autunno e l’inverno, questo ortaggio versatile è utilizzato per creare piatti salati e dolci che deliziano il palato. Chef e appassionati di cucina possono sfidarsi a creare ricette uniche, celebrando la stagione con piatti creativi e gustosi.
Ricette incentrate sulla zucca
Da risotti a dessert, la zucca si presta a molteplici interpretazioni. È il momento ideale per sperimentare nuovi abbinamenti e tecniche di cottura, trasformando un ingrediente semplice in un piatto da ristorante. Le possibilità sono infinite e la zucca può essere utilizzata per dare vita a creazioni sorprendenti, perfette per ogni occasione.
Il Salotto dei Gusti e dei Profumi
In occasione della 93a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, dal 27 ottobre al 1° novembre, la Nocciola Piemonte IGP e l’Alta Langa saranno protagoniste nel Salotto dei Gusti e dei Profumi. Questo evento offre un’opportunità unica per scoprire le specialità locali, dai formaggi ai dolci, tutti realizzati con ingredienti di alta qualità.
Una celebrazione del territorio
La fiera non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria celebrazione delle tradizioni culinarie piemontesi. I visitatori potranno partecipare a workshop, assaporare piatti tipici e incontrare produttori locali, scoprendo le storie dietro ogni prodotto. È un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura gastronomica italiana.
Eventi di alta cucina a Torino
Torino ospiterà anche eventi esclusivi, come il Buonissima, un festival gastronomico internazionale in programma dal 25 al 29 ottobre 2023. Questo evento vedrà la partecipazione di chef rinomati, tra cui l’executive chef Alessia Rolla del ristorante Cantina Nicola di Cocconato, che presenterà piatti unici e innovativi, rendendo omaggio alla tradizione culinaria piemontese.
La rassegna delle osterie tipiche
Inoltre, la rassegna Piolissima celebrerà le osterie tipiche, offrendo un viaggio culinario tra sapori autentici e ricette tradizionali. Gli ospiti potranno gustare piatti preparati con passione e ingredienti freschi, in un’atmosfera conviviale e accogliente.
Moda e gastronomia: un connubio perfetto
Non solo eventi gastronomici, ma anche moda: il brand Stories Milano ha creato le nuove divise di sala e cucina per il ristorante Santommaso 10. Situato nel centro di Torino, questo storico ristorante del Gruppo Lavazza riapre con un look rinnovato, combinando eleganza e funzionalità. Le divise sono state progettate per riflettere l’identità del ristorante, creando un’atmosfera di lusso e raffinatezza.
Un’esperienza culinaria a 360 gradi
Il design delle divise non è solo estetico, ma pensato per garantire comfort e praticità al personale di sala e cucina. In questo modo, gli ospiti possono godere di un servizio impeccabile, mentre assaporano piatti preparati con ingredienti di alta qualità in un ambiente raffinato.