Argomenti trattati
Il rilancio di Oisa 1937
Oisa 1937, una storica manifattura di movimenti meccanici di precisione, ha avviato un ambizioso progetto di sviluppo per recuperare e valorizzare il proprio patrimonio tecnico. Sotto la guida di Benedetto Perrotta, attuale CEO, l’azienda ha intrapreso un percorso di rinnovamento che punta a riportare in auge l’orologeria italiana, con un focus particolare sui movimenti meccanici per la fascia media del mercato. Questo approccio si inserisce in un contesto B2B, dove la qualità e la tradizione sono elementi chiave per attrarre nuovi clienti.
Le proiezioni di crescita
Nei primi tre mesi del 2025, Oisa 1937 ha già ricevuto ordini per 7.000 movimenti, un risultato che eguaglia l’intera produzione del 2024, con l’obiettivo annuale fissato a 10.000 pezzi. Le aspettative di crescita sono promettenti: entro il 2028, l’azienda prevede di raggiungere le 36.000 unità vendute, con un fatturato in continua ascesa. Si stima che il fatturato crescerà dai 645.000 euro del 2024 fino a oltre 7,6 milioni di euro nel 2028.
Il contesto di mercato favorevole
Il mercato europeo dell’orologeria ha visto un incremento significativo, raggiungendo un valore di circa 24 miliardi di euro nel 2023, con previsioni di crescita fino a oltre 29 miliardi entro il 2029. Questo sviluppo è trainato principalmente dall’aumento del prezzo medio degli orologi, mentre i volumi rimangono stabili. In questo scenario, l’Italia gioca un ruolo cruciale, avendo venduto 9 milioni di orologi per un valore totale di circa 3 miliardi di euro, rappresentando oltre il 14% dei volumi europei.
Un’opportunità per Oisa 1937
Il prezzo medio degli orologi italiani è attualmente inferiore rispetto alla media europea, suggerendo una forte domanda per i prodotti di fascia media. Oisa 1937 si posiziona strategicamente per capitalizzare su questa tendenza, puntando a consolidare la propria crescita attraverso la produzione di movimenti meccanici di alta qualità, progettati e realizzati interamente in Italia.
Un patrimonio da preservare
L’azienda ha una lunga storia nella produzione di movimenti per l’orologeria, contribuendo all’evoluzione della scuola italiana del settore. Oggi, Oisa 1937 torna a essere un riferimento nel panorama orologiero, con l’intento di attrarre marchi alla ricerca di componenti meccanici di eccellenza. Oltre alla produzione di movimenti, l’azienda lancia anche una collezione limitata di orologi, che sottolinea l’autenticità e la tradizione del marchio.
Investimenti e crowdfunding
Per sostenere la propria crescita, Oisa 1937 ha avviato una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd. Questa iniziativa, lanciata in concomitanza con la Giornata del Made in Italy, ha l’obiettivo di raccogliere fondi per investimenti in ambito produttivo, tecnologico e commerciale. Si prevede che la campagna durerà per circa un mese, offrendo agli investitori la possibilità di partecipare attivamente al rilancio dell’azienda.
Un futuro ambizioso
Benedetto Perrotta ha commentato: “La nostra è una realtà in continua evoluzione, che combina know-how storico e innovazione tecnologica. Miriamo a diventare il primo produttore italiano di movimenti meccanici, espandendoci nei mercati internazionali e collaborando con marchi prestigiosi dell’orologeria e della gioielleria. L’obiettivo è offrire un’alternativa di alta qualità ai movimenti svizzeri e asiatici, dominanti nel mercato attuale. Inoltre, stiamo ampliando la nostra collezione di orologi Oisa 1937, una produzione di nicchia che rappresenta la nostra autentica competenza artigiana.”