Ricoh Urban Art Contest: l’arte per la diversità e l’inclusione

Un evento imperdibile a Milano dal 8 al 23 maggio 2025, dove arte e impegno sociale si intrecciano.

Immagina di passeggiare per le strade di Milano e imbatterti in murales che raccontano storie di diversità e inclusione. Ebbene, dal 8 al 23 maggio 2025, il cuore pulsante della città ospiterà una mostra che non è solo un’esposizione d’arte, ma un vero e proprio manifesto sociale. La prima edizione del “Ricoh Urban Art Contest” sarà il palcoscenico ideale per dare vita a bozzetti finalisti che esplorano questi temi attraverso la potenza della street art.

Un progetto che trasforma l’arte in azione

Questo concorso, organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e con il patrocinio del Comune di Milano, rappresenta un passo significativo nel lungo viaggio di Ricoh verso l’impegno culturale e sociale. Negli ultimi dieci anni, l’azienda ha sostenuto giovani artisti con il “Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei”, e ora si appresta a scrivere un nuovo capitolo con il Ricoh Urban Art Contest. Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia, ha affermato che “l’obiettivo è chiaro: usare l’arte per promuovere riflessione e cambiamento”.

Il tema della diversità e dell’inclusione

Il tema scelto per questa edizione, “Diversità e Inclusione”, è di fondamentale importanza nel mondo contemporaneo. Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, sottolinea come la responsabilità sociale di Ricoh sia un esempio luminoso di impegno verso la promozione della cultura del rispetto. Le 16 opere finaliste, selezionate da una giuria di esperti, non solo riflettono le visioni artistiche dei partecipanti, ma saranno anche valutate dai dipendenti Ricoh, rendendoli parte attiva di questo processo creativo.

Un murales che parla al cuore della città

Il vincitore del contest sarà annunciato il 22 maggio e avrà l’onore di vedere la propria opera trasformata in un murales, che andrà a decorare un’area urbana da riqualificare. Questo murales non sarà solo un’opera d’arte, ma un simbolo visivo di apertura, dialogo e coesione sociale. La creazione di questo murales rappresenta una possibilità unica per l’artista di lasciare un segno tangibile nella città, un segno che parlerà di inclusione e rispetto per le diversità.

Un patrimonio culturale in continua evoluzione

Ma non finisce qui. L’opera vincitrice entrerà a far parte della collezione Ricoh, che oggi custodisce circa 50 opere presso la sede di Vimodrone. “Ogni nuova opera non è solo un’aggiunta alla nostra collezione, ma un rinnovato impegno verso la cultura, l’innovazione e il dialogo con la società”, ha concluso Oriani. È incredibile pensare a come l’arte possa fungere da catalizzatore per il cambiamento sociale e culturale, trasformando gli spazi urbani in luoghi di incontro e riflessione.

Un evento da non perdere

In questo contesto, la mostra del Ricoh Urban Art Contest si preannuncia come un evento da non perdere. Sarà un’opportunità non solo per ammirare opere d’arte di talento emergente, ma anche per partecipare a un dialogo più ampio su temi cruciali per la nostra società. Personalmente, ricordo quando ho assistito a una mostra simile e ho visto come l’arte possa davvero cambiare la percezione di un luogo. E voi, siete pronti a scoprire cosa riserva il futuro dell’arte urbana a Milano?

Scritto da AiAdhubMedia

Leonardo DiCaprio conquista Cannes 78 con stile

Il lusso in movimento: quattro nuovi yacht Custom Line per il 2025