Riva 112’ Dolcevita Super: un nuovo standard di lusso in mare

Il Riva 112’ Dolcevita Super ridefinisce il concetto di yacht di lusso con un design innovativo e spaziose aree per il relax.

Il Riva 112’ Dolcevita Super non è solo uno yacht, ma un vero e proprio gioiello della nautica di lusso, capace di stupire per la sua eleganza e funzionalità. Questo straordinario natante, progettato e realizzato dal celebre cantiere italiano, supera i 34 metri di lunghezza e rappresenta una fusione perfetta tra design sportivo e comfort senza precedenti. Ogni singolo dettaglio è stato pensato per offrire un’esperienza di navigazione unica, dove il relax e il contatto con il mare si intrecciano in un’armonia perfetta.

Un design innovativo e funzionale

Il profilo slanciato e audace del Riva 112’ Dolcevita Super colpisce a prima vista, ma è nella sua progettazione interna ed esterna che si svela la vera innovazione. Gli spazi esterni sono stati amplificati, offrendo una vivibilità straordinaria. A poppa, il beach club vanta una piattaforma ultra-ribassata di 35 m², che consente un accesso diretto e confortevole all’acqua. Ma non è tutto: le murate abbattibili si trasformano in terrazze laterali, creando un’atmosfera di convivialità perfetta per godersi il sole e il mare con amici e familiari.

Ma cosa rende davvero speciale questa area? La zona centrale del beach club è equipaggiata con un divano prendisole extralarge e uno spazio di stoccaggio per due Seabob, oltre a un garage adatto per un tender e una moto d’acqua. È evidente come il Riva 112’ Dolcevita Super sia un esempio di come il design nautico possa rispondere alle esigenze moderne di comfort e divertimento.

Un interno elegante e versatile

Entrando all’interno, il salone principale si presenta come uno spazio versatile, dove l’armatore può scegliere tra due layout diversi in base alle proprie preferenze. Da un lato, una zona pranzo a poppa; dall’altro, una disposizione più tradizionale con ampi divani all’ingresso e la zona pranzo al centro. La suite armatoriale, poi, è stata ulteriormente migliorata con dettagli unici, come un guardaroba rinnovato e ampie finestrature che garantiscono luminosità e una vista panoramica mozzafiato.

Gli arredi, realizzati con essenze di palissandro high gloss, si abbinano a elementi decorativi in cuoio martellato nero, conferendo un tocco di classe e raffinatezza. Questa combinazione di materiali di alta qualità e design contemporaneo rende ogni ambiente non solo funzionale, ma anche esteticamente piacevole, perfetto per accogliere gli ospiti in un’atmosfera di lusso e relax.

Performance e sostenibilità

Ma cosa dire delle prestazioni? Il Riva 112’ Dolcevita Super può essere equipaggiato con potenti motori MTU 16V 2000 M96L, capaci di raggiungere una velocità massima di 25,5 nodi e una velocità di crociera di 23 nodi. In alternativa, l’armatore ha la possibilità di optare per motori dotati di sistema SCR per la riduzione degli ossidi di azoto, dimostrando un impegno tangibile verso la sostenibilità, un aspetto sempre più cruciale nel settore nautico.

Le aziende leader nel settore hanno compreso che abbracciare pratiche sostenibili non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente. Investire in tecnologie che riducono l’impatto ambientale può tradursi in un vantaggio competitivo significativo, attirando una clientela sempre più consapevole e attenta all’ambiente. In un mondo dove la sostenibilità è diventata un business case, il Riva 112’ Dolcevita Super rappresenta una risposta concreta alle sfide moderne.

Scritto da AiAdhubMedia

Moda e sostenibilità: opportunità per un business responsabile

Gastronomia e sostenibilità: eventi da non perdere