Argomenti trattati
Presentazione dei finalisti del concorso di moda
È stata annunciata la lista dei 25 giovani talenti che hanno ottenuto l’accesso alla fase finale del XXXV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, organizzato da CNA Federmoda. Questo evento, atteso nel panorama della moda italiana, si svolgerà dal 8 all’11 luglio 2025 presso il suggestivo Belvedere di San Leucio, un luogo carico di storia e tradizione. La selezione è stata effettuata da una Commissione esperta, dedicata a identificare i candidati più meritevoli che si cimenteranno in un confronto diretto sulle loro creazioni.
Un evento dedicato alla creatività
Il concorso si sviluppa attraverso cinque sezioni di prodotto, culminando nella presentazione degli elaborati e nella premiazione dei vincitori. Secondo Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda, questo contest è un viaggio nei territori che hanno fatto grande il made in Italy. La scelta di San Leucio come sede è emblematico, rappresentando un punto di partenza per un evento che celebra non solo la moda, ma anche l’ideale di giustizia e formazione che ha caratterizzato la storica Real Colonia di San Leucio.
Un’opportunità di networking per i partecipanti
Durante le giornate del concorso, i partecipanti avranno l’occasione di interagire con esperti del settore moda e di partecipare a workshop tematici. Questo aspetto è fondamentale per la crescita professionale dei giovani stilisti, che possono trarre spunti e idee innovative per il loro futuro. “La nostra manifestazione è un trampolino di lancio per molti giovani, aprendo porte verso carriere di successo”, ha dichiarato Roberto Corbelli, Direttore Artistico di RMI.
Collaborazioni e sinergie nel mondo della moda
CNA Federmoda ha costruito una rete ampia di collaborazioni con diversi eventi e istituzioni del settore. Tra i partner figurano nomi prestigiosi come Milano Fashion & Jewels, Maredamare, e Milano Jewelry Week. Questi legami non solo ampliano le opportunità per i partecipanti, ma arricchiscono anche l’intera manifestazione, rendendola un punto di riferimento per i giovani stilisti.
Finalisti del Concorso Nazionale Professione Moda 2025
Il concorso, avviato nel 1991, ha sempre rappresentato una vetrina per i talenti emergenti. Ecco alcuni dei finalisti di quest’edizione:
- Nicoletta Abballe – Sant’Egidio alla Vibrata TE
- Sofia Alberti – Massa MS
- Alenna Desirèe Vaca Andrade – Santa Maria Apparente MC
- Sofia Barni – Mornago VA
- Cecilia Battaglini – Agello PG
- Sofia Bressanin – Borgoricco PD
- Beatrice Brigliadori – Misano Adriatico RN
- Joseline Caetano – Roma
- Lorenza De Monte – Napoli
- Martina Del Vecchio – San Andrea in Besanigo RN
- Giulia Florio – Scanzano Jonico MT
- Rebecca Fresolone – Lacchiarella MI
- Irene Guastella – Sorbolo Mezzani Parma
- Sofia Losi – Rio Saliceto RE
- Marianna Luca – Venezia
- Luigi Maggiorelli – Empoli FI
- Martina Mattiaccio – Terni
- Francesca Parenti – Monghidoro BO
- Sofia Pavan – Varese
- Camilla Pinti – Manoppello Scalo PE
- Rija Sheikh – Bologna
- Federica Siragusa – Cappella LU
- Ezra Susanto – Tangeran (Indonesia)
- Noel Tomassini – Urbisaglia MC
- Léo Tassin Touzet-Prot – La-Demi-Lune (Lione)
Questa lista rappresenta solo una parte del talento che sarà presente durante l’evento, un chiaro segnale di come il settore moda continui a evolversi e ad attrarre nuove generazioni di creativi.
Il futuro della moda italiana
Con oltre 35 anni di storia, il Concorso Nazionale Professione Moda si conferma come un’importante piattaforma di lancio per i nuovi stilisti. I partecipanti possono non solo mostrare il loro lavoro, ma anche ricevere feedback da esperti e costruire relazioni significative che possono rivelarsi cruciali per la loro carriera. La continuità e l’evoluzione del concorso sono un chiaro indicativo di quanto il mondo della moda italiana sia dinamico e ricco di opportunità.