Argomenti trattati
Un viaggio tra i castelli d’Italia
Il castello di Breno, situato nella splendida Val Camonica, apre le sue porte al pubblico il 10 e 11 maggio in occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli. Questa iniziativa, che celebra la ricchezza storica e culturale del nostro paese, è un’opportunità imperdibile per esplorare fortificazioni e manieri di grande fascino. L’Italia è un paese ricco di castelli, torri e fortezze, testimoni di una storia millenaria, e l’Istituto Italiano Castelli si impegna da 60 anni a preservare e valorizzare questo patrimonio.
Le Giornate Nazionali dei Castelli
Quest’anno, la XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli si svolgerà in tutto il territorio italiano, coinvolgendo 38 siti storici in 20 regioni. Durante questo weekend, i visitatori potranno partecipare a concerti, visite guidate, trekking culturali e conferenze, tutte organizzate dai volontari dell’istituto. Michaela Marullo Stagno d’Alcontres, presidente dell’Istituto Italiano Castelli, sottolinea l’importanza di raccontare le storie delle comunità e delle architetture uniche che punteggiano il nostro paesaggio.
Eventi speciali e aperture gratuite
Le aperture gratuite permetteranno ai visitatori di conoscere meglio le storie di fortificazioni storiche come il Castello di Gorizia e il Castello di Kromberk, in Friuli, che si trovano in una zona di grande rilevanza culturale. In Campania, il mese dei castelli offrirà ulteriori occasioni di visita, permettendo di scoprire 12 castelli e piccoli borghi, mentre in Lombardia il castello di Breno ospiterà attività interattive con arcieri e un convegno.
Castelli da non perdere
Tra le fortificazioni più affascinanti, il Castello di Fumone nel Lazio si distingue per la sua posizione panoramica e la sua architettura ben conservata. Questo maniero, che appartiene alla famiglia Longhi de Paolis, offre un’atmosfera romantica e suggestiva. In Veneto, il Forte Rivoli Wohlgemuth si erge maestoso, affacciato sulla Valle dell’Adige, e rappresenta una testimonianza storica dell’architettura militare italiana.
Attività e iniziative regionali
Il castello di Breno, con le sue rovine risalenti all’XI secolo, sarà il teatro di visite guidate e dimostrazioni con arcieri. In Calabria, il castello di Rocca Imperiale, con la sua affascinante storia federiciana, aprirà i suoi sotterranei ai visitatori. In Umbria, il borgo fortificato di Castiglione del Lago offre una vista mozzafiato sul lago Trasimeno, mentre in Basilicata il castello di Bernalda invita a esplorare le sue storiche fortificazioni.
Scopri la Sardegna e la Sicilia
La Sardegna non è da meno, con la Fortezza Vecchia di Villasimius, un’antica fortificazione cinquecentesca che racconta storie di pirati e incursioni. Qui, i visitatori potranno ammirare documenti storici e mappe che riportano a un’epoca affascinante. In Sicilia, il Baglio Di Stefano offre un esempio di masseria fortificata, oggi sede di eventi culturali e mostre d’arte contemporanea.
Un weekend all’insegna della cultura
Partecipare alle Giornate Nazionali dei Castelli significa non solo esplorare la storia, ma anche vivere un’esperienza culturale unica. Ogni castello racconta una storia e offre la possibilità di immergersi in un patrimonio che è parte integrante della nostra identità. Non perdere l’occasione di scoprire questi luoghi incantevoli e di partecipare a eventi esclusivi che arricchiranno il tuo fine settimana.