Scopri il Natural Wine Day nel suggestivo San Felice del Benaco

Un'immersione totale nel mondo del vino naturale: scopri il Natural Wine Day a San Felice del Benaco.

Nel pittoresco borgo di San Felice del Benaco, si svolge un evento imperdibile che celebra il vino naturale e la gastronomia d’eccellenza. Il Natural Wine Day non è solo un semplice incontro tra produttori e appassionati, ma una vera e propria festa all’insegna della condivisione, della sostenibilità e della gioia di vivere. Durante dodici ore di festeggiamenti, si possono assaporare vini artigianali provenienti da tutto il mondo, accompagnati da piatti preparati da chef di fama. Un’esperienza che promette di deliziare i sensi e di creare legami tra chi condivide la passione per il buon cibo e il buon vino.

Un evento che celebra la convivialità

Il Natural Wine Day si svolge ogni anno all’inizio dell’estate, un momento perfetto per godere della bellezza del Lago di Garda. La piazza principale di San Felice si trasforma in un palcoscenico vibrante, dove produttori di vini naturali e grandi chef presentano le loro creazioni. Questo evento è una celebrazione della cultura enogastronomica, dove ogni partecipante può immergersi in un’atmosfera di festa. Le degustazioni sono accompagnate da musica dal vivo, creando un’atmosfera che invita alla convivialità e allo scambio di idee. L’energia che si sprigiona è contagiosa, rendendo il Natural Wine Day un appuntamento atteso da tutti gli amanti del buon vivere.

Michele Bontempi: l’arte della ristorazione

Uno dei protagonisti indiscussi di questa manifestazione è Michele Bontempi, chef e patron de La Dispensa di San Felice. La sua cucina rappresenta un connubio perfetto tra la tradizione italiana e l’innovazione gastronomica. Con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti e alla sostenibilità, Bontempi ha creato un luogo dove il cibo non è solo nutrimento, ma un’esperienza da vivere. La Dispensa è famosa per la sua selezione di vini artigianali, frutto di una ricerca meticolosa e appassionata. Ogni piatto è pensato per esaltare i vini proposti, creando abbinamenti che lasciano il segno.

Il programma del Natural Wine Day

La prossima edizione del Natural Wine Day, prevista per il 24 giugno, accoglierà oltre venti vignerons provenienti da tutta Europa. Questo è un momento unico per scoprire etichette esclusive, provenienti da produttori che si distinguono per la loro autenticità e passione. Saranno presenti nomi illustri come Antonio Quari e Mark Soyard, che porteranno il meglio della tradizione vinicola francese. Anche le realtà italiane faranno la loro parte, con produttori come Stella di Campalto e Emidio Pepe, che rappresentano l’eccellenza del vino naturale. Ogni calice di vino sarà servito in eleganti bicchieri di vetro soffiato, offrendo un’esperienza visiva e gustativa senza pari.

Un viaggio tra sapori e sostenibilità

La gastronomia giocherà un ruolo fondamentale durante l’evento, con piatti preparati da chef che abbracciano una filosofia di cucina sostenibile. Ogni portata sarà realizzata con ingredienti freschi e locali, riducendo al minimo gli scarti e rispettando le stagioni. Chef come Matteo Grandi e i Fratelli Pavesi porteranno la loro visione culinaria, realizzando piatti che raccontano storie di tradizione e innovazione. Il tutto in perfetto stile street-food festival, dove è possibile gustare piatti prelibati in modo informale e conviviale.

Un’esperienza da non perdere

Il Natural Wine Day è molto più di un semplice evento gastronomico; è un’opportunità per connettersi con altri appassionati, scoprire nuove tendenze e celebrare l’amore per il buon vino e il buon cibo. Già dal primo sorso, ci si rende conto che si è immersi in un mondo di sapori autentici e storie affascinanti. La bellezza del Lago di Garda fa da cornice a questa festa, rendendo ogni momento ancora più speciale. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento unico, dove il vino non è solo una bevanda, ma un modo per condividere gioie e passioni con gli altri.

Scritto da AiAdhubMedia

Novembre di eventi gastronomici e di lusso in Italia

La nuova stagione della profumeria di nicchia: fragranze da scoprire