Argomenti trattati
Negli ultimi anni, il modo di concepire l’arredamento è cambiato radicalmente. Gli italiani non cercano più solo mobili di design, ma un vero e proprio stile di vita che unisca bellezza, funzionalità e accessibilità. Il 2024 segna un momento di transizione, dove l’89% delle persone considera l’arredamento essenziale per sentirsi a casa. Questo è il riflesso di una società in continua evoluzione, con il credito al consumo dedicato agli arredi che ha raggiunto i 2,6 miliardi di euro, segnando un incremento del 5,8% rispetto all’anno precedente.
Il ruolo del Buy Now Pay Later nel mondo dell’arredamento
Una delle innovazioni più apprezzate è senza dubbio il Buy Now Pay Later (BNPL), un metodo che consente di portare a casa mobili di alta qualità senza pagare tutto in anticipo. Questa opzione ha incontrato il favore del 28% degli italiani, che la vedono come una porta d’accesso a prodotti premium che prima sembravano inarrivabili. La comodità di poter dilazionare i pagamenti ha reso questo sistema molto attraente, soprattutto per coloro che desiderano abbellire la propria casa senza stravolgere il proprio budget.
Qualità e praticità: le nuove priorità degli italiani
Oggi, gli italiani hanno le idee chiare su cosa vogliono. La luce, gli spazi ottimizzati e un’estetica curata sono in cima alla lista delle preferenze. Un dato interessante è che il 72% degli acquirenti ha cambiato il proprio approccio all’acquisto, puntando maggiormente sulla qualità e sul prezzo. Tra i Millennials, il desiderio di qualità arriva fino al 33%, mentre la Gen Z si orienta verso soluzioni pratiche e multifunzionali, con un’incidenza del 38%.
Il cambiamento nel comportamento d’acquisto
Il comportamento d’acquisto si sta trasformando anche per quanto riguarda i rivenditori, che notano un crescente interesse verso praticità e design. Infatti, il 40% dei commercianti ha osservato una maggiore attenzione da parte dei clienti verso questi aspetti, mentre il 28% ha registrato una crescente ricerca di convenienza. Negli ultimi anni, gli articoli più acquistati sono stati i TV smart, i mobili per la camera da letto e i complementi d’arredo, mentre i prossimi trend si prevedono incentrati su illuminazione, divani e accessori per il bagno.
L’importanza del punto vendita fisico e dell’online
Nonostante l’avanzata delle vendite online, il punto vendita fisico continua a essere preferito dal 45% degli acquirenti. Tuttavia, i Millennials si dimostrano più propensi a utilizzare l’online sia per l’acquisto che per cercare ispirazione, con un’incidenza del 29%. Questo segnale indica chiaramente un cambiamento nei modelli di consumo, dove la comodità dell’online si unisce all’esperienza tangibile del negozio.
Servizi su misura per le nuove generazioni
I giovani, in particolare, cercano esperienze di acquisto su misura, come consulenze personalizzate, mentre le generazioni più mature prediligono la praticità di servizi come montaggio e consegna. Questo mette in evidenza la necessità per i rivenditori di adattare le proprie offerte alle diverse esigenze dei consumatori. Inoltre, il pagamento dilazionato sta diventando sempre più popolare: nel 2025, il 21% degli italiani ha scelto questa soluzione, rispetto al 9% dell’anno precedente.
Il futuro del design e dell’arredamento in Italia
Il BNPL si afferma come un’opzione strategica per gli italiani che desiderano accedere a prodotti di fascia alta, con un incremento notevole degli acquisti online, specialmente nelle regioni del Sud. Un dato sorprendente è che tra coloro che non hanno mai acquistato oggetti di design, uno su quattro sarebbe disposto a farlo grazie a questa formula, evidenziando il potenziale del BNPL nel promuovere il design accessibile. Come sottolinea Luigi Pace, direttore marketing di Compass, “la casa è centrale nei pensieri degli italiani, che cercano qualità senza rinunciare al risparmio”. Questo indica che il futuro dell’arredamento in Italia sarà caratterizzato dalla ricerca di un equilibrio tra stile e funzionalità.