Set da gioco di lusso: un connubio tra eleganza e funzionalità

I set da gioco di lusso rappresentano un'affascinante fusione tra design, tradizione e divertimento, trasformando il gioco in un'esperienza estetica.

Nel panorama del design contemporaneo, i set da gioco di lusso emergono come un segmento affascinante che coniuga eleganza, tradizione e un pizzico di divertimento. Non parliamo più di semplici confezioni in cartone o plastica; si tratta di veri e propri oggetti d’arte, realizzati con materiali pregiati e una manifattura artigianale che racconta storie. Questi set sono pensati non solo per intrattenere, ma anche per arricchire gli spazi domestici e affermare uno stile di vita raffinato. Grandi nomi del design e della moda hanno saputo reinterpretare giochi iconici, trasformandoli in pezzi esclusivi che evocano atmosfere eleganti e sofisticate.

Il fascino dell’artigianalità nei giochi di lusso

Prendiamo, ad esempio, il Memory di Hermès: un gioco che eleva il classico abbinamento visivo a un’esperienza sensoriale e tattile. Le tessere, realizzate in pelle taurillon e curate nei minimi dettagli, presentano motivi grafici che richiamano l’universo equestre, tipico della prestigiosa maison francese. Ogni elemento, dalla custodia ai dettagli cromatici, è concepito per trasmettere un’idea di gioco intimo e sofisticato, perfetto per gli appassionati del bello e del design di qualità.

Un altro esempio da non sottovalutare è il Backgammon firmato Ralph Lauren Home, che rappresenta una fusione tra design americano e tradizione europea. Realizzato in legno di mogano, pelle e ottone, questo set non è solo un gioco, ma un imponente oggetto d’arredo destinato a durare nel tempo. L’accostamento tra le tonalità scure della struttura e quelle chiare del campo di gioco evoca l’eleganza dei gentlemen’s club londinesi, con un tocco di modernità che lo rende attuale e desiderabile. Chi non vorrebbe un simile pezzo da mostrare ai propri ospiti?

Giocattoli che diventano opere d’arte

Il marchio Aerin, fondato da Aerin Lauder, nipote di Estée Lauder, propone un raffinato Tris (o Tic-Tac-Toe) che incarna il lusso con semplicità. Le pedine in ottone dorato si muovono su una base in shagreen, un materiale raro e prezioso, trasformando il gioco in un centrotavola decorativo che arricchisce qualsiasi ambiente. E che dire dello Shanghai di Corradini? Questa reinterpretazione del tradizionale gioco dei bastoncini si presenta come un approccio scultoreo: i bastoncini, considerati oggetti d’arte, sono modellati e dipinti a mano, inseriti in astucci preziosi, elevando un passatempo infantile a un gesto estetico di grande valore. Non è incredibile come un semplice gioco possa trasformarsi in un elemento di design?

Tra le proposte di alta gamma, non mancano nemmeno i giochi di costruzione. Il Tumbling Blocks Game di Linley, celebre marchio britannico, è composto da blocchi di legno pregiato come noce, acero e ebano. Questo gioco, simile al Jenga, diventa un’espressione di ebanisteria fine, perfetto per essere esposto in uno studio o su una libreria di design, unendo intrattenimento e bellezza. Non è un modo affascinante per portare arte e gioco nella tua casa?

Il classico degli scacchi reinventato

Infine, non possiamo dimenticare il più classico dei giochi: gli Scacchi di Staunton. Questo modello iconico, utilizzato nei tornei ufficiali sin dal XIX secolo, ha visto negli ultimi anni numerosi brand reinterpretarlo in chiave luxury, esaltando l’equilibrio delle forme e il valore simbolico del gioco. È possibile imbattersi in pezzi scolpiti a mano, realizzati in materiali pregiati come onice, marmo o argento, su scacchiere in legno intarsiato. Questi set da gioco, come gli altri, offrono una visione del lusso che è silenziosa e colta, celebrando la bellezza anche nei momenti più semplici. Ti sei mai chiesto come un gioco possa riflettere la tua personalità?

In conclusione, i set da gioco di lusso non sono solo strumenti di intrattenimento, ma veri e propri elementi decorativi che arricchiscono gli spazi e riflettono uno stile di vita distintivo. La loro presenza in casa è un omaggio al design, una celebrazione del piacere di giocare e di condividere momenti di bellezza con le persone care. Dopotutto, chi non ama un po’ di eleganza anche nel gioco?

Scritto da AiAdhubMedia

SCENTCEPTION: un marchio di profumeria di nicchia che unisce eleganza e benessere