Argomenti trattati
Venezia si appresta a ospitare uno dei suoi eventi più attesi, il Sailing Grand Prix, previsto per l’edizione del 2025. Questa prestigiosa regata è stata presentata durante una conferenza stampa il 7 ottobre, tenutasi presso la storica Ca’ Farsetti. Il Yacht Club Venezia, sotto la guida visionaria di Mirko Sguario, organizza questo spettacolo marittimo unico, che si svolge interamente nelle incantevoli acque interne della città. Gli spettatori avranno l’opportunità rara di assistere alla competizione emozionante dalle rive di San Marco fino al Canale della Giudecca.
Eventi salienti e programma
Il 12° Grand Prix della città di Venezia avrà inizio sabato 18 ottobre, intorno alle 13:30, accolto dalla suggestiva spruzzata di rimorchiatori a Punta della Dogana. A partire da giovedì 16 ottobre, gli appassionati di vela potranno ammirare le imbarcazioni partecipanti, ormeggiate su una piattaforma galleggiante appositamente progettata lungo il Canale della Giudecca. Questa iniziativa coinvolge la Fondazione Scuola Piccola Zattere, l’Autorità Portuale e l’Ufficio del Capitano di Porto, con un molo di oltre 75 metri, realizzato da Boscolo Bielo.
Misure di sicurezza e accessibilità
Alla luce delle recenti normative delle autorità locali e marittime, sono state implementate misure migliorate per garantire condizioni di ormeggio più sicure nel contesto delle dinamiche onde della laguna. Con l’avvicinarsi dell’evento, partecipanti e spettatori possono attendere un’esperienza ben organizzata.
Un trofeo prestigioso e spirito competitivo
La cerimonia di premiazione si svolgerà presso il molo VYP alle Zattere, includendo il Barcolana Venice Hospitality Trophy. Questo trofeo viene assegnato all’imbarcazione con la migliore prestazione complessiva, calcolata sulla base dei risultati combinati del Barcolana Maxi Portopiccolo Trophy e della Venice Hospitality Challenge. Un momento culminante dell’evento è rappresentato dal prezioso Cappello del Doge, simbolo delle storiche capacità di Venezia. Ogni anno, questo straordinario trofeo è realizzato in vetro di Murano da abili artigiani, con il design di quest’anno creato dalla rinomata vetreria Simone Cenedese.
Categorie e concorrenti
La sfida di quest’anno prevede quattro categorie di imbarcazioni distinte, con una specificamente dedicata al settore dell’ospitalità di lusso di Venezia. Hotel di prestigio come Danieli, Ca’ Sagredo e Palazzina G si sfideranno accanto a yacht impressionanti come Adriatic Europa, Shining e Pegaso. Una flotta di 18 maxi yacht, con lunghezze comprese tra 52 e 100 piedi (16 e 30 metri), sarà presente alla partenza, compreso il leggendario Moro di Venezia, rappresentante del Salone Nautico.
Il Yacht Club Venezia sostiene da tempo iniziative di responsabilità sociale e sostenibilità. Quest’anno, collaborano nuovamente con la Lega Italiana contro i Tumori attraverso il Vaporetto Rosa, un’imbarcazione a basso impatto che sensibilizza sulla prevenzione del cancro al seno. Inoltre, con il supporto di Energia Pura e Mure a Dritta, il Yacht Club si impegna per la sostenibilità ambientale fornendo a equipaggi e personale camicie realizzate con materiali riciclati e riciclabili, un piccolo ma significativo passo verso un evento più green.
“La Venice Hospitality Challenge è nata da un sogno: creare un evento unico che unisca la vela—uno sport profondamente intrecciato con la nostra città—con l’ospitalità, parte integrante della sua essenza,” ha spiegato Mirko Sguario. “Sebbene il percorso sia stato impegnativo, ci ha permesso di connetterci con la comunità velica internazionale e accogliere ospiti illustri. Quest’anno, continuiamo anche il Port Educational project, coinvolgendo gli studenti delle scuole primarie in laboratori incentrati sulla vela, sull’ambiente e sulla sostenibilità, con contributi di leggende della vela come Mauro Pelaschier.
Celebrare l’unità e la consapevolezza sanitaria
Durante la conferenza stampa, Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, ha sottolineato l’importanza del Vaporetto Rosa come simbolo dell’impegno della città per la sensibilizzazione sul cancro al seno. Questa imbarcazione percorrerà il percorso della regata, promuovendo un messaggio di solidarietà in tutta la Laguna.
Andrea Tomaello, Vicesindaco di Venezia, ha elogiato l’importanza dell’evento, esprimendo gratitudine a Mirko e al suo team dedicato per il loro impegno costante. “Ospitare un evento così prestigioso nella nostra città è un onore. La vela è una disciplina fondamentale per Venezia, e vedere queste imbarcazioni mozzafiato da vicino è un privilegio senza pari. Inoltre, questo evento apre la strada a un turismo di alta qualità, che si allinea perfettamente con la nostra visione per il futuro di Venezia.”
Sostenuta dal Comune di Venezia, dalla Regione del Veneto e dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, la Venice Hospitality Challenge ha ricevuto ampio supporto da partner tra cui Vela Spa, il Salone Nautico di Venezia, la Marina Militare Italiana e molti altri. I principali sponsor includono Generali Italia, Ca’ Sagredo, Hotel Danieli e Palazzina G, tra gli altri.