Argomenti trattati
Un evento che celebra il vino e la cultura siciliana
Dal 6 al 10 maggio, la Sicilia si trasforma in una cornice incantevole per Sicilia en Primeur, la kermesse del vino organizzata da Assovini Sicilia. Questo importante evento annuale richiama sull’isola oltre 100 giornalisti provenienti da diverse parti del mondo, tra cui l’Europa, il Nord America e l’Asia. L’obiettivo? Esplorare e valorizzare la ricchezza del patrimonio enogastronomico e culturale siciliano.
Una storia millenaria che guarda al futuro
Il tema di quest’anno, “La Cultura del vino in Sicilia: una storia millenaria che guarda al futuro”, riassume perfettamente l’essenza di questa manifestazione. La presidente di Assovini Sicilia, Mariangela Cambria, sottolinea l’importanza del vino non solo come prodotto agricolo, ma come un elemento vitale della cultura universale. Il vino racconta storie di viaggi, tradizioni e territori, e Sicilia en Primeur offre ai giornalisti l’opportunità di scoprire questo affascinante viaggio attraverso la vigna, il ciclo annuale e, infine, il bicchiere.
Un programma ricco di eventi e degustazioni
Durante la manifestazione, i partecipanti saranno coinvolti in ben 11 tour guidati che toccheranno alcune delle località più iconiche della Sicilia, dall’Etna a Pantelleria, da Marsala ad Agrigento. Il clou dell’evento si svolgerà a Modica, dove il 9 e 10 maggio si terranno degustazioni, talk e un convegno dedicato alla cultura del vino. La città, famosa per il suo barocco e la sua gastronomia, rappresenta un palcoscenico ideale per ospitare giornalisti e produttori locali.
Un incontro di esperti del settore
Il 9 maggio si inizia con una degustazione tecnica al Castello dei Conti di Modica, dove si discuteranno temi di attualità come la comunicazione del vino alle nuove generazioni e la tutela del Made in Italy. Relatori di prestigio come il Master of Wine Andrea Lonardi e il presidente del Centro enoturistico e oleoturistico, Dario Stefàno, condivideranno le loro esperienze e conoscenze. La giornata si concluderà con un convegno dedicato al consumo consapevole e alla promozione del territorio attraverso l’enoturismo, un tema sempre più rilevante nel contesto attuale.
Una cena di gala per celebrare l’eccellenza
La manifestazione non si limita solo a degustazioni e conferenze; include anche una cena di gala organizzata in collaborazione con La Sicilia di Ulisse, un’associazione che riunisce le migliori eccellenze siciliane nel settore della gastronomia e viticoltura. Gli chef stellati come Vincenzo Candiano e Accursio Craparo delizieranno i partecipanti con menù ispirati alla tradizione siciliana, mentre l’Antica Dolceria Bonajuto proporrà i suoi celebri dolci, come la cassata siciliana e il cioccolato.
Un riconoscimento internazionale per la Sicilia
Quest’anno, la Sicilia è stata nominata regione gastronomica europea 2025, un traguardo che evidenzia l’importanza della sinergia tra cibo e vino. Mariangela Cambria ha dichiarato che l’evento sarà un’importante vetrina per la città di Modica, permettendo ai giornalisti di scoprire e raccontare le bellezze e le peculiarità di questo territorio. I produttori di vino, tra cui nomi rinomati come Donnafugata e Tasca D’Almerita, presenteranno le loro etichette, arricchendo l’esperienza di questa manifestazione.
Un futuro luminoso per il vino siciliano
La manifestazione si concluderà il 10 maggio con le degustazioni dei vini di 57 produttori soci di Assovini Sicilia. Questo evento non è solo un’occasione per assaporare vini di qualità, ma anche un’opportunità per rafforzare l’immagine della Sicilia come terra di eccellenza vitivinicola. Mariangela Cambria ha ringraziato l’Istituto Commercio Estero e gli sponsor per il loro supporto, sottolineando che senza di loro, Sicilia en Primeur non sarebbe stata possibile.
In un panorama enogastronomico in continua evoluzione, Sicilia en Primeur si afferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e cultura, contribuendo a mettere in luce le meraviglie di un territorio unico al mondo.