Smcp: vendite in crescita nel primo trimestre 2025

Le vendite di Smcp mostrano risultati incoraggianti nel primo trimestre 2025, con performance positive in diversi mercati.

Le vendite del gruppo Smcp nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, Smcp, il prestigioso gruppo francese che gestisce marchi iconici come Sandro, Maje, Claudie Pierlot e Fursac, ha riportato vendite per un totale di 297 milioni di euro. Questo rappresenta un incremento del 3,4% rispetto ai 287 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. A tassi costanti, l’aumento si attesta a 2,6%. L’ottimo risultato è in gran parte attribuibile alla performance dei marchi Sandro e Maje, che hanno contribuito a un significativo slancio nel mercato francese, dove le vendite hanno raggiunto i 102 milioni di euro, segnando un incremento del 4%.

Risultati nel mercato EMEA

Nel contesto dell’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), esclusa la Francia, Smcp ha registrato vendite per 98 milioni di euro, con un impressionante aumento del 9,6%. Questo risultato evidenzia la solidità delle performance dei marchi, con una particolare enfasi sui mercati retail come il Regno Unito, la Germania e l’Europa meridionale. La strategia di mantenere prezzi stabili ha dato i suoi frutti, contribuendo a questo successo. Per Maje, in particolare, la strategia a prezzo pieno ha accelerato, dimostrando l’efficacia di un approccio orientato alla qualità e alla percezione di valore da parte dei consumatori.

Andamento delle vendite in America e Asia

Negli Stati Uniti, le vendite hanno raggiunto i 44 milioni di euro, mostrando una crescita del 4,4%. Questo risultato è particolarmente significativo, poiché evidenzia il costante slancio positivo che Smcp sta sperimentando nel mercato americano. Tuttavia, la situazione è più complessa in Asia, dove le vendite hanno totalizzato 53 milioni di euro, registrando un calo dell’8% rispetto al primo trimestre del 2024. Questo decremento è attribuibile principalmente all’ottimizzazione della rete di vendita in Cina, dove si sono verificate 65 chiusure nette nel 2024. Nonostante ciò, Smcp ha sottolineato che le vendite nei negozi cinesi stanno iniziando a stabilizzarsi, in linea con le aspettative del gruppo.

Le dichiarazioni della CEO di Smcp

Isabelle Guichot, CEO di Smcp, ha commentato i risultati del primo trimestre del 2025 affermando: “Abbiamo registrato una solida performance, con una crescita delle vendite in tutti i nostri mercati chiave, ad eccezione dell’Asia. Questa crescita è stata trainata in particolare dalle nostre performance in Francia e nella regione EMEA, dove continuiamo a guadagnare quote di mercato, nonché dal costante slancio positivo del Gruppo nel mercato statunitense. In Asia, il nostro piano d’azione sta iniziando a dare i suoi frutti, nonostante l’impatto continuo dell’ottimizzazione della nostra rete in Cina”. Le parole della CEO evidenziano l’impegno del gruppo nel migliorare la desiderabilità dei propri marchi e nel mantenere una traiettoria di crescita sostenibile.

Strategie future e ottimizzazione dei costi

In un contesto macroeconomico caratterizzato da incertezze e volatilità, Smcp affronta il futuro con una cauta fiducia. La strategia si concentra su un rigoroso controllo dei costi, sull’agilità operativa e sulla sostenibilità. Questi fattori sono essenziali per mantenere una crescita redditizia e per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. I risultati del 2024, con un fatturato totale di 1,21 miliardi di euro e un calo dell’1,5% a cambi correnti, non devono scoraggiare, ma piuttosto incoraggiare un’analisi approfondita delle strategie da attuare per il futuro.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri i benefici del fitwalking per la terza età

Eventi di lusso e moda: l’autunno 2023 si tinge di esclusività