Un viaggio culinario ispirato a Pinocchio al ristorante Satricvm

Un menù che celebra l'arte e la cucina all'insegna di Pinocchio, un viaggio tra sapori e illustrazioni.

Il ristorante Satricvm, situato nella suggestiva frazione di Le Ferriere in provincia di Latina, presenta un nuovo menù dedicato al celebre romanzo di Carlo Collodi, “Le avventure di Pinocchio”. Questa iniziativa non solo arricchisce l’offerta gastronomica del locale, ma si intreccia elegantemente con la storia e la cultura del luogo, dove il ristorante sorge a pochi passi dal sito archeologico di Satricum. Qui, i proprietari Max Cotilli e Sonia Tomaselli uniscono le loro competenze per offrire un’esperienza culinaria di alto livello, in un ambiente raffinato e curato nei minimi dettagli.

Un ristorante tra storia e innovazione

Il ristorante Satricvm è frutto della passione e dell’abilità della coppia Cotilli-Tomaselli, che ha saputo trasformare una villetta degli anni ’60 in un luogo accogliente e affascinante. La scelta dei materiali, come ardesia e legno, si sposa perfettamente con l’estro creativo dello chef, che ha realizzato alcuni degli arredi, contribuendo così a creare un’atmosfera unica. Il dehors luminoso, circondato da un giardino di piante orientali, rappresenta un punto di forza del locale, offrendo un’esperienza all’aperto che arricchisce ulteriormente la proposta gastronomica.

Un menù che racconta storie

Il menù dedicato a Pinocchio si inserisce in un percorso gastronomico già avviato, che ha visto precedenti omaggi a opere letterarie come “Alice nel Paese delle Meraviglie” e “L’Odissea”. Questa volta, i piatti sono ispirati ai personaggi e agli eventi del romanzo di Collodi, creando un’esperienza di degustazione che va oltre il semplice pasto, trasformandosi in un racconto visivo e gustativo. L’inaugurazione del nuovo menù è stata accompagnata da una mostra dell’illustratore Leo Mattioli, le cui opere hanno influenzato profondamente l’editoria per bambini, offrendo un contesto culturale ricco e stimolante per i commensali.

Illustrazioni che prendono vita

Il menù cartaceo, concepito come un vero e proprio catalogo d’arte, permette ai clienti di immergersi ulteriormente nell’universo di Pinocchio. Ogni piatto è accompagnato da illustrazioni evocative che richiamano le tavole originali di Mattioli, rendendo ogni portata un’esperienza multisensoriale. Sono disponibili due opzioni di degustazione: “Piccole Bugie”, con cinque portate, e “Tutta la verità”, con otto portate, entrambe preparate con ingredienti freschi e di alta qualità, provenienti da piccoli produttori locali.

Un viaggio tra i sapori

Il menù si apre con antipasti creativi che riflettono i personaggi del romanzo. Ad esempio, il tris di antipasti “C’era una volta un pezzo di legno” include Mastrociliegia, Geppetto e Pino bianco, ognuno dei quali racconta una parte della storia attraverso sapori unici e presentazioni artistiche. Ogni piatto è il risultato di una meticolosa selezione di ingredienti, che combina la tradizione culinaria italiana con influenze orientali, frutto della lunga esperienza di Cotilli all’estero.

Una cucina che racconta storie

La cucina di Max Cotilli si distingue per la sua capacità di esaltare i sapori attraverso tecniche innovative, mantenendo sempre un forte legame con le tradizioni italiane e mediterranee. Ogni piatto diventa un racconto che invita a scoprire il territorio e la sua cultura. La ribollita sferificata, le preparazioni di pesce e i tortelli guarniti sono solo alcune delle proposte che stupiranno i commensali, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Un’esperienza completa

Il ristorante Satricvm non è solo un luogo dove mangiare, ma un vero e proprio viaggio culinario che coinvolge tutti i sensi. Dalla scelta degli ingredienti alla presentazione scenografica dei piatti, ogni dettaglio è curato per offrire un’esperienza di alta cucina che si sposa con la bellezza del contesto storico. Con eventi speciali e un menù che cambia in base alle stagioni, Satricvm si conferma come una delle destinazioni gastronomiche più affascinanti della regione.

Scritto da AiAdhubMedia

Novembre gourmet: eventi imperdibili per gli amanti della cucina