Argomenti trattati
In un momento in cui la sostenibilità e l’imprenditorialità femminile stanno conquistando un posto di rilievo, Visa ha lanciato la terza edizione del programma She’s Next. Questa iniziativa, già affermata a livello globale, si arricchisce quest’anno con un focus speciale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. La fusione tra eventi sportivi di respiro internazionale e il supporto dedicato alle donne imprenditrici rappresenta un’opportunità straordinaria per stimolare la crescita economica e la digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane. Non è curioso come eventi di tale portata possano influenzare direttamente il tessuto imprenditoriale del nostro Paese?
Trend sostenibilità emergente
Negli ultimi anni, la sostenibilità si è affermata come un imperativo per le aziende di ogni settore. Non si tratta solo di adottare pratiche ecologiche, ma di integrare la sostenibilità nel core business. In questo contesto, il programma She’s Next è un esempio lampante di come le aziende possano contribuire non solo al progresso sociale, ma anche alla creazione di un ambiente economico più resiliente. Infatti, secondo uno studio recente di Visa, il 95% delle piccole e medie imprese nelle regioni del Nord Italia che ospiteranno i Giochi Olimpici prevede un impatto economico positivo. Questo dato dimostra chiaramente come gli eventi sportivi possano fungere da catalizzatori per la crescita e l’innovazione, specialmente per le aziende guidate da donne.
La digitalizzazione è un altro aspetto cruciale del trend di sostenibilità attuale. Le PMI italiane stanno comprendendo sempre di più che per rimanere competitive, è essenziale investire in infrastrutture di pagamento moderne e sicure. L’accesso a piattaforme digitali e a sistemi di pagamento innovativi non solo migliora l’efficienza operativa, ma amplia anche la portata di mercato delle piccole imprese. Ti sei mai chiesto quanto possa essere importante per un’azienda avere una forte presenza online oggi?
Business case e opportunità economiche
Il programma She’s Next si propone di fornire alle imprenditrici selezionate beni e servizi del valore netto fino a 10.000 euro, oltre a opportunità di mentoring e accesso a competenze specialistiche. Questo approccio non è solo un gesto simbolico, ma una strategia concreta per creare valore a lungo termine. Le aziende leader hanno capito che investire nell’imprenditoria femminile non è solo una questione di giustizia sociale, ma rappresenta un vero e proprio business case. Le donne imprenditrici portano prospettive uniche e innovative, fondamentali per il progresso del mercato.
Inoltre, il programma prevede tre riconoscimenti speciali dedicati al sociale e allo sport, sottolineando l’importanza di un approccio integrato che favorisca un impatto positivo sulle comunità locali. Le imprenditrici che parteciperanno avranno anche la possibilità di accedere a un webinar formativo, incentrato sulla digitalizzazione e le opportunità offerte dal mercato attuale. Non è fantastico vedere come un’iniziativa possa abbracciare sia il sociale che l’economico?
Come implementare nella pratica
Per le imprenditrici interessate a partecipare a She’s Next, è fondamentale seguire un percorso chiaro e ben strutturato. Le iscrizioni sono aperte dal 17 giugno al 27 luglio 2025. Per partecipare, le imprenditrici devono essere residenti in Italia e operare in aziende con un numero massimo di 10 addetti e un fatturato di massimo 2 milioni di euro. È essenziale disporre di un sistema di pagamento elettronico e una presenza digitale, dimostrando così l’impegno verso la modernizzazione e la competitività.
Le aziende devono prepararsi adeguatamente per presentare la propria candidatura, evidenziando non solo l’innovatività dei progetti, ma anche il potenziale di impatto sociale ed economico. La sinergia tra Visa e Fondazione Milano Cortina 2026 rappresenta una grande opportunità per le imprenditrici, offrendo un supporto pratico e strategico per affrontare le sfide attuali. Ti sei mai chiesto come la tua azienda potrebbe trarre vantaggio da un’iniziativa come questa?
Esempi di aziende pioniere
Il programma She’s Next non è solo un’iniziativa isolata, ma si inserisce in un contesto più ampio di progetti a favore dell’imprenditoria femminile a livello globale. Dal 2020, Visa ha investito oltre 3,8 milioni di dollari in sovvenzioni e programmi di coaching per donne titolari di PMI, dimostrando un impegno costante nel favorire l’uguaglianza di genere nel mondo degli affari. Le aziende che hanno già beneficiato di simili iniziative hanno visto un miglioramento significativo nella loro capacità di innovare e crescere.
In Italia, realtà come Terziario Donna e Confcommercio-Imprese per l’Italia sono partner fondamentali di She’s Next, contribuendo a creare un ecosistema favorevole per le imprenditrici. Questi esempi dimostrano come una rete di supporto e collaborazione possa fare la differenza nel promuovere l’imprenditoria femminile e la sostenibilità. Non è emozionante sapere che ci sono tante opportunità a disposizione per le donne imprenditrici oggi?