Pierre Cardin riscopre il suo splendore: progetti futuri e vendite esclusive

Pierre Cardin torna alla ribalta con eventi esclusivi e nuove collezioni in arrivo.

Quando si parla di moda, ci sono nomi che risuonano come veri e propri miti e Pierre Cardin è sicuramente uno di questi. La maison, che ha segnato la storia del fashion, sta per intraprendere un percorso affascinante e promettente, ricco di eventi esclusivi e nuove collezioni. Il pronipote del fondatore, Rodrigo Basilicati-Cardin, ha in serbo una serie di novità che potrebbero riportare il marchio nella luce che merita. Ma come si sta muovendo la griffe per riacquistare il suo prestigio?

Progetti ambiziosi per il mercato americano

Il mercato americano è al centro della nuova strategia del marchio. A partire da novembre, Pierre Cardin lancerà sul mercato circa 600 modelli storici, frutto di una collaborazione con Martini Consignment, un player texano specializzato nel vintage. Questa vendita si svolgerà a Dallas, una città che si prepara a ospitare anche il Pierre Cardin Young Designer Award, un concorso annuale che celebra il talento emergente nel mondo della moda. E chi avrebbe mai pensato che un marchio così iconico potesse rimanere così attivo e innovativo?

Un nuovo showroom a New York

Ma le novità non finiscono qui. Nel 2026, Pierre Cardin aprirà uno showroom a New York, un vero e proprio tempio della moda, dove si svolgeranno eventi esclusivi e verrà presentata una nuova linea di prêt-à-porter di alta gamma, chiamata ‘Selection’. La prima collezione, che si preannuncia già come un grande successo, debutterà nell’autunno del 2025. Immaginate un mix di eleganza e modernità, con solo sei pezzi prodotti per ogni taglia, un’idea che può sembrare ambiziosa ma che riflette perfettamente il DNA della maison.

Fragranze e innovazioni nel mondo del lusso

Nel contesto di una strategia globale, Pierre Cardin ha recentemente siglato un accordo con Desire Fragrances per le nuove fragranze. Questa mossa segna un cambiamento significativo, ponendo fine a precedenti collaborazioni con produttori di profumi. Matthew Gonder, responsabile per le licenze negli Stati Uniti e Canada, ha dichiarato che la maison ha l’intenzione di aprire nuove frontiere nel mercato, puntando su prodotti di alta qualità e un’immagine rinnovata.

Pezzi unici dall’archivio di Pierre Cardin

Ken Weber di Martini Consignment ha rivelato che i capi provenienti dall’archivio di Pierre Cardin avranno un prezzo che varia dai 300 ai 5.000 dollari. Ogni articolo, frutto di un attento restauro, è stato catalogato e fotografato negli ultimi tre anni. Questo archivio è un vero scrigno di tesori, conservato in un magazzino climatizzato a Parigi, dove si trovano circa 21mila modelli dagli anni ’60 fino al 2010. “Mio zio non mostrava mai al mondo cosa facesse prima. E io ho il dovere di far conoscere il suo lavoro”, ha dichiarato Basilicati-Cardin, con evidente passione e orgoglio.

Il ritorno del marchio sulla scena internazionale

La storia di Pierre Cardin è indubbiamente affascinante, ma la sua rilevanza è stata messa in discussione negli ultimi anni, specialmente al di fuori dell’Europa. Tuttavia, le iniziative di Rodrigo Basilicati-Cardin potrebbero rappresentare un vero e proprio punto di svolta, accrescendone la notorietà, in particolare tra le nuove generazioni. È evidente che la maison stia cercando di tornare alle sue origini, con proposte di lusso che rispecchiano lo spirito innovativo e audace di Cardin.

Un grande evento a Parigi

Durante l’ultima Paris Fashion Week, il marchio ha presentato una collezione futuristica in linea con il suo stile distintivo, sfidando le convenzioni nella scenografica La Géode. Questo luogo, un’opera architettonica unica nel suo genere, ha fornito lo sfondo perfetto per una collezione che è un vero inno alla creatività e all’innovazione. Non è un caso che la collezione autunno/inverno 2025-26 abbia attirato l’attenzione di molti, con occhiali di design realizzati in collaborazione con Safilo che hanno completato il look audace e avanguardistico.

La scomparsa di Pierre Cardin nel dicembre del 2020 ha lasciato un vuoto nel mondo della moda, ma la sua eredità vive attraverso le opere e i progetti che stanno per essere lanciati. Come molti sanno, Cardin è stato un pioniere, anticipando tendenze come la moda no-gender e il co-branding. La rinascita del marchio potrebbe essere non solo un tributo al suo lavoro, ma anche un nuovo capitolo nella storia della moda, destinato a sorprendere e affascinare.

Scritto da AiAdhubMedia

Balenciaga e Lamborghini: il lusso su quattro ruote e stoffa

Eventi gastronomici di lusso in Lombardia